Archeologia. Passerelle e promesse disattese


Redazione

Il territorio acrese, negli anni, ha “donato” reperti archeologici importanti. L’attenzione, da sempre, è stata puntata sul sito Colle Dogna dove, nel 1996, in occasione della costruzione dell’istituto tecnico commerciale, vennero alla luce reperti di inestimabile valore.
Ma anche in altre aree sono stati rivenuti oggetti storici di varie dimensioni. Sono seguite conferenze, seminari, convegni, comunicati stampa. Ma anche promesse non mantenute e passerelle di archeologi, docenti ed istituzioni. L’ultima “passerella” c’è stata nell’ottobre del 2016, presso il caffè letterario. Una conferenza stampa sulla presentazione dei risultati della seconda campagna delle attività archeologiche effettuate nel settembre dello stesso anno grazie ad una convenzione tra il Comune di Acri, l’Università “La Sapienza” di Roma e l’Università della Calabria. Per cinque settimane sono stati impegnati archeologi professionisti e studenti di archeologia che hanno perlustrato il territorio al fine di documentare le numerose presenze antropiche antiche. In quella sede fu annunciata anche l’istituzione di un Antiquarium, un museo da allocare nel palazzo Sanseverino-Falcone. Tutti progetti belli ed ambiziosi, peccato, però, che da quel giorno, venerdì 14 ottobre 2016, non si sa più nulla né della pubblicazione di un testo sui reperti archeologici, né del museo, né dei siti, né dei reperti. |
PUBBLICATO 14/03/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
POLITICA | LETTO 2340
Sen. Trematerra. ''Acri ha perso centralità e importanza''
Il nuovo atto aziendale dimostra che chi ci governa non riesce a tutelare il nostro ospedale." Lo dichiara il Sen. Gino Trematerra che aggiunge: "i Masaniello hanno fallito e dovrebbero fornire spiega ... → Leggi tutto
Il nuovo atto aziendale dimostra che chi ci governa non riesce a tutelare il nostro ospedale." Lo dichiara il Sen. Gino Trematerra che aggiunge: "i Masaniello hanno fallito e dovrebbero fornire spiega ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2370
Truffe al telefono per inesistenti incidenti stradali. Nel mirino una signora acrese
Ricevere una telefonata a casa e sentirsi dire che il proprio figlio, o un familiare, è rimasto coinvolto in un incidente stradale per cui bisogna versare subito una somma consistente di denaro per ev ... → Leggi tutto
Ricevere una telefonata a casa e sentirsi dire che il proprio figlio, o un familiare, è rimasto coinvolto in un incidente stradale per cui bisogna versare subito una somma consistente di denaro per ev ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1702
Auser Acri: Verso il Natale - 2 Edizione
Il 1 Dicembre ad Acri nel suggestivo Palazzo Sprovieri si è svolta la seconda edizione “Verso il Natale” dell’associazione Auser di Acri alla presenza dell’Assessore P.I. e Pari Opportunità del Comune ... → Leggi tutto
Il 1 Dicembre ad Acri nel suggestivo Palazzo Sprovieri si è svolta la seconda edizione “Verso il Natale” dell’associazione Auser di Acri alla presenza dell’Assessore P.I. e Pari Opportunità del Comune ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1227
Questione depuratore. La gestione e il controllo sono a carico di una ditta esterna
La gestione dell’impianto di depurazione comunale, ubicato in località Maddalena, è stata affidata dal comune di Acri a un gestore esterno, che provvede a mantenerlo in efficienza e in funzionalità. I ... → Leggi tutto
La gestione dell’impianto di depurazione comunale, ubicato in località Maddalena, è stata affidata dal comune di Acri a un gestore esterno, che provvede a mantenerlo in efficienza e in funzionalità. I ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1718
Scarichi di acque reflue nel torrente Calamo. Superati i limiti previsti per Escherichia Coli. La Provincia diffida il Comune
Spesso, fortunatamente, gli organi di controllo funzionano. Nei giorni scorsi la Provincia ha diffidato il comune di Acri a scaricare acque reflue nel torrente Calamo per il superamento della presenza ... → Leggi tutto
Spesso, fortunatamente, gli organi di controllo funzionano. Nei giorni scorsi la Provincia ha diffidato il comune di Acri a scaricare acque reflue nel torrente Calamo per il superamento della presenza ... → Leggi tutto