Crocco e Caiaro (FI): con l'on. Nissoli, non siamo cittadini di serie B
Redazione
|
I coordinatori politici di Forza Italia per il New Jersey, Alessandro Crocco, e per la Pennsylvania, Roberto Caiaro, hanno espresso "sconcerto e indignazione per la bocciatura dell’ordine del giorno presentato alla Camera dei Deputati dall’onorevole Nissoli, teso a permettere agli italiani all’estero di accedere alle misure del reddito e pensione di cittadinanza".
"Ancora una volta", commentano Crocco e Caiaro, "stanno emergendo le contraddizioni e l’inadeguatezza del governo giallo-verde nell’attenzione verso i propri connazionali residenti all’estero". I due coordinatori di FI esprimono dunque "solidarietà e supporto all’on. Nissoli da parte nostra e all’unisono da parte delle comunità che rappresentiamo" e si augurano "che il Governo inizi a pensare agli italiani all’estero come risorsa fondamentale per ricostruire il Paese insieme e contribuirne fattivamente al suo sviluppo economico e sociale". "Noi, italiani residenti all’estero, non ci riteniamo cittadini di serie B", sottolineano Crocco e Caiaro, "ed anche noi continuiamo a contribuire pagando le tasse in Italia. La maggior parte di noi è legata al Paese da investimenti fatti in passato come abitazioni o quote societarie in aziende attive sul territorio". Dunque, concludono facendo "appello al presidente del Consiglio e al Parlamento affinché sia garantita a tutti gli italiani in difficoltà la dignità" |
PUBBLICATO 22/03/2019 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 586
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
LA LETTERA | LETTO 1069
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1272
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 718
La Rinascita e' sempre possibile
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello Naturale. La Natura segue un ciclo caratterizzato da regole e paradigmi che si ripetono quasi in automatico. Nel mond ... → Leggi tutto
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello Naturale. La Natura segue un ciclo caratterizzato da regole e paradigmi che si ripetono quasi in automatico. Nel mond ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1818
Previsioni e responsabilità
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto



