NEWS Letto 6278  |    Stampa articolo

Ispettorato del lavoro. Sanzioni e verbali

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Effettua dei veri e propri blitz, in qualsiasi giorno della settimana ed in orario di lavoro e non.
E’ il personale dell’Ispettorato del lavoro deputato al controllo della corretta applicazione delle norme che regolano posizione lavorativa, sicurezza, aspetti sanitari e previdenza sociale nei luoghi di lavoro.
Soprattutto cantieri edili, aziende, piccoli market, supermercati, locali ricettivi.
In questi giorni i controlli si sono intensificati. Le sanzioni sono esose e da pagare subito se non si vuole essere deferiti alla Procura della Repubblica per reati penali.
Gli ispettori del Ministero del lavoro sono a tutti gli effetti ufficiali di polizia giudiziaria, quindi possono visitare i luoghi di lavoro in ogni loro parte, a qualunque ora del giorno e della notte, possono accedere nelle aziende e nei cantieri senza preavviso e senza bisogno di un mandato specifico.
Il proprietario o datore di lavoro non può assolutamente impedire i controlli.
E’ vero che bisogna rispettare le regole ma è anche vero che in alcuni casi gli ispettori sono intransigenti, anche per reati irrisori, e le multe salatissime (anche duemila euro nel caso di personale non assunto ed impiegato anche solo per qualche ora) in un periodo di magra soprattutto per i piccoli centri come Acri.
Naturalmente se non si paga nei termini previsti, la sanzione raddoppia e il trasgressore è denunciato alla Procura della Repubblica.
Insomma, ditte, bar, ristoranti, negozi, market, circoli sono avvisati.

PUBBLICATO 13/04/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 602  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 604  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 6941  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1209  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 546  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto