Alternanza scuola lavoro. L’Ipsia all’Arpacal
Redazione
|
E’ iniziato nei giorni scorsi il percorso di alternanza scuola-lavoro presso il dipartimento provinciale di Cosenza dell’Arpacal, agenzia per la protezione ambientale, che ha aperto le porte ad 11 studenti dell’IIS IPSIA ITI di Acri.
I ragazzi sono stati accolti dai referenti del gruppo interdipartimentale EAS (Educazione Ambientale e alla Sostenibilità), dr.ssa Rosalba Odoguardi e dr.ssa Natalia Fera. Gli alunni sono stati accompagnati dai docenti Prof. Marco Carbone e Prof.ssa Marina De Vincenti. Il dott. Mario Foglietti ha introdotto le attività e i compiti dell’Agenzia, mostrando ai ragazzi anche come è organizzato il dipartimento in tutte le sue articolazioni organizzative. L’ing. Giacinto Maurizio Ciappetta ha affrontato la tematica della sicurezza legata alle attività lavorative. L’ing. Giacomina Durante, ha simulato con i ragazzi lo svolgimento dell’attività lavorativa, dall’arrivo di una ipotetica richiesta al campionamento all’analisi di laboratorio. Con la dott.ssa Odoguardi, i ragazzi hanno discusso di alcuni aspetti legati all’inquinamento atmosferico. I ragazzi proseguiranno il percorso nei prossimi mesi presso il loro istituto e saranno i tecnici Arpacal a portare la loro professionalità presso la scuola negli incontri successivi. |
PUBBLICATO 17/04/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 296
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 197
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1477
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1108
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7749
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto




