Qualità aria, temperatura, piogge. Ecco il rapporto triennale dell'Arpacal


Roberto Saporito

Il dipartimento provinciale di Cosenza dell’Arpacal ha reso noto il Rapporto, una cinquantina di pagine, sulla qualità dell’aria per il periodo che interessa il triennio 2015-2018.
Il report, realizzato dal Servizio tematico Aria, diretto dalla dr.ssa Claudia Tuoto, analizza tutti i dati acquisiti dalla centralina posta nel comune silano. In base alla zonizzazione regionale, infatti, il comune di Acri ricade nella Zona C, dove è prevista l’installazione di una centralina di fondo urbano ovvero una stazione ubicata in posizione tale che il livello di inquinamento monitorato sia influenzato dal contributo integrato di tutte le fonti di emissione poste sopravento alla stazione stessa, rispetto alle direzioni predominanti dei venti nel sito, senza la prevalenza di una specifica fonte di emissione (industrie, traffico, riscaldamento residenziale, ecc.). Dal 2015, nel comune di Acri, è stata quindi installata una stazione per il monitoraggio della qualità dell’aria ubicata in via Beato Angelo (Belvedere). Il report, approfondendo su tutti gli inquinanti misurati sulla base dei limiti imposti dalla normativa di settore, conclude con un dettaglio sui risultati ottenuti. “Considerati i dati rilevati degli anni 2015, 2016, 2017 e 2018 – è scritto nel Report - l’analisi degli indicatori di monitoraggio della qualità della aria ottenuti evidenzia una situazione complessivamente positiva infatti: PM10: il limite di 40 μg/m3 come media annuale e il limite di 35 giorni di superamento del valore medio giornaliero di 50 μg/m3 è stato rispettato; PM2,5: il limite normativo di 25 μg/m3 come media annuale non è stato superato; NO2: il valore limite di 40 μg/m3 come media annuale e il limite di 18 superamenti della media oraria di 200 μg/m3 è stato rispettato; Ozono: è stato rispettato il limite della soglia di informazione e il valore obiettivo per la protezione della popolazione; CO, SO2 e benzene. Il monitoraggio ha confermato il pieno rispetto dei valori limite; Benzo(a)pirene: il valore obiettivo di 1,0 ng/m3 come media annuale è stato rispettato; Metalli pesanti: il monitoraggio ha confermato il pieno rispetto dei valori limite per il piombo e dei valori obiettivo per arsenico, nichel e cadmio”. Infine, alcune curiosità importanti; la temperatura media nel 2015 è stata di 13,2 gradi Celsius, nel 2016 13,2, nel 2017 13,3, nel 2108 14,8, quindi nello scorso anno è aumentata di circa 1 grado. Venti; i dominanti sono quelli che provengono da ESE e SE, quindi Grecale-Levante-Scirocco. Pioggia; nel 2015 sono caduti 1030 mm, nel 2016, 796 mm, nel 2017, 476mm, nel 2018, 962 mm. Nel 2018 il mese più piovoso è stato febbraio con 188 mm, poi novembre, quello meno piovoso luglio a seguire aprile. |
PUBBLICATO 23/04/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 1314
Focus. Scuola. ''Immagino una scuola inclusiva e innovativa''
Una nuova, ambiziosa e importante sfida attende Franca Tortorella, da sei anni ad Acri in qualità di dirigente scolastico dell'Ipsia, da qualche mese a capo del Polo d'istruzione di secondo grado ovve ... → Leggi tutto
Una nuova, ambiziosa e importante sfida attende Franca Tortorella, da sei anni ad Acri in qualità di dirigente scolastico dell'Ipsia, da qualche mese a capo del Polo d'istruzione di secondo grado ovve ... → Leggi tutto
PUBBLICITA' | LETTO 2895
Dall'idea di un giovane imprenditore nasce ad Acri un polo d'eccellenza per la formazione universitaria: Dalm Srls
In un panorama in cui la formazione continua e l'orientamento professionale sono diventati pilastri fondamentali per lo sviluppo di carriera, una nuova e promettente realtà emerge nel cuore del comune ... → Leggi tutto
In un panorama in cui la formazione continua e l'orientamento professionale sono diventati pilastri fondamentali per lo sviluppo di carriera, una nuova e promettente realtà emerge nel cuore del comune ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 727
Tempi folli
Continua la strage delle vittime sul lavoro. Ma questo sembra non turbare più nessuno, in fondo ci si abitua a tutto. Qualche giorno fa sono stati quattro i lavoratori che non hanno fatto più rito ... → Leggi tutto
Continua la strage delle vittime sul lavoro. Ma questo sembra non turbare più nessuno, in fondo ci si abitua a tutto. Qualche giorno fa sono stati quattro i lavoratori che non hanno fatto più rito ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1281
Sinistra Italiana punta su Tina Turano
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato P ... → Leggi tutto
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato P ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2618
Regionali 2025. Quattro acresi in campo. Come si schiera il consiglio comunale
Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio regionale. Otto quelle a sostegno di Occhiuto, sei per Tridico, una per Toscano. Quattro gli aspiranti ... → Leggi tutto
Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio regionale. Otto quelle a sostegno di Occhiuto, sei per Tridico, una per Toscano. Quattro gli aspiranti ... → Leggi tutto