A proposito della mancanza di tutto e anche di loculi cimiteriali


Vincenzo Rizzuto

Negli anni Settanta dell’altro secolo, quando, per avventura, ho fatto il consigliere comunale di minoranza in nome di uno sparuto drappello di elettori “pazzi” che mi votarono, “quattro gatti” che facevano le cassandre in anni di profondo mutamento degenerativo della sinistra storica, che si avviava al trasformismo più becero e apriva le porte al futuro berlusconismo, mi ricordo che di fronte alla ciclica carenza di ‘case per i morti’, in una burrascosa seduta del Consiglio proposi di modificare il regolamento cimiteriale: consentire cioè di sopraelevare le tombe fino a tre piani, così che la gente, a proprie spese e senza oneri per il Comune, avrebbe potuto risolvere il problema per almeno altro mezzo secolo.
In fondo, tanto per fare un esempio, in tanti altri paesi vicini, come Rossano e San Giovanni, per citare i più grandi, è stato adottato da sempre questo principio. Ma la maggioranza che allora governava fece l’orecchio da mercante, e mi rispose che il problema non esisteva perché presto si sarebbero costruiti altri nuovi loculi con i soldi delle ‘vacche grasse’; e così si andò avanti con nuove colate di cemento senza nessuna attenzione al recupero e alla valorizzazione del già esistente anche per i morti. Oggi, a distanza di altri quarant’anni, in qualità di semplice cittadino mi piacerebbe che quella vecchia proposta venisse nuovamente discussa ed eventualmente accettata: sono quasi sicuro che verrebbe condivisa da tutti gli uomini di ‘buona volontà!’ |
PUBBLICATO 14/05/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1224
Il Comitato Vallonecupo - Ripristino della Viabilità incontra il Sindaco
Lo scorso venerdì 27 dicembre, presso la sala della Giunta Comunale di Acri, un gruppo di circa 50 cittadini residenti nella contrada Vallonecupo ha incontrato il Sindaco, parte della Giunta e i ... → Leggi tutto
Lo scorso venerdì 27 dicembre, presso la sala della Giunta Comunale di Acri, un gruppo di circa 50 cittadini residenti nella contrada Vallonecupo ha incontrato il Sindaco, parte della Giunta e i ... → Leggi tutto
SPETTACOLI | LETTO 1804
Zampaglione non tradisce le attese
All’1,30, con mezz’ora di ritardo, i Tiromancino salgono sul palco e con “L’alba di domani” iniziano la loro esibizione che durerà novanta minuti. Non c’è il sold out ma piazza Sprovieri è piena di ge ... → Leggi tutto
All’1,30, con mezz’ora di ritardo, i Tiromancino salgono sul palco e con “L’alba di domani” iniziano la loro esibizione che durerà novanta minuti. Non c’è il sold out ma piazza Sprovieri è piena di ge ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2025
A fine anno trasferiamo ai nostri cittadini fiducia e NON diffidenza!
Dispiace veramente tanto leggere un articolo pubblicato a fine anno, che ancora una volta tende a diffondere sfiducia e diffidenza nei confronti dell’Amministrazione Comunale e, soprattutto, ... → Leggi tutto
Dispiace veramente tanto leggere un articolo pubblicato a fine anno, che ancora una volta tende a diffondere sfiducia e diffidenza nei confronti dell’Amministrazione Comunale e, soprattutto, ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1275
Che fine fara' la scuola nel borgo senza figli?
Anche il borgo fra le montagne registra un crollo demografico senza precedenti che si ripercuote inevitabilmente sul sistema Scuola. Mai come adesso riempire le aule diventa un' impresa impossibile. ... → Leggi tutto
Anche il borgo fra le montagne registra un crollo demografico senza precedenti che si ripercuote inevitabilmente sul sistema Scuola. Mai come adesso riempire le aule diventa un' impresa impossibile. ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 868
I fatti più importanti del 2024. Parchi eolici, calcio, politica
Di seguito gli eventi più significativi accaduti sul territorio scelti dalla.... ... → Leggi tutto
Di seguito gli eventi più significativi accaduti sul territorio scelti dalla.... ... → Leggi tutto