Innovazione & lavoro 4.0. Sabato e martedì due eventi
Stato delle Persone
|
Sei sicuro che il lavoro che vuoi fare sia quello più giusto per te? Oppure, se sei disoccupato, sei sicuro di cercare presso gli ambiti a te più congeniali? Quali gli strumenti di comunicazione più idonei che devono avere le Università, orientate a consegnare competenze e professionalità, e le imprese?
Se ne parlerà sabato prossimo, 25 maggio presso il palazzo San Severino Falcone, dalle ore 10,30. “Innovazione & lavoro 4.0”, allora. Un Workshop pensato e studiato per mettere sul tavolo i risultati più recenti e maggiormente significativi acquisiti da ricerche e nuove economie di sviluppo. Un seminario organizzato dall’associazione “Stato delle persone” che ha sede ad Acri - nata per dare voce e aprire contesti, anche nuovi, alle nuove forme di “essere” delle persone così come fece Vincenzo Padula, di cui quest’anno ricorre il bicentenario. Un Evento culturale di ampio respiro. Che si avvale degli interventi di prestigiosi studiosi, universitari e non. Domenico Ielasi, Ceo di Artémat; Andrea Attanasio, responsabile Liaison Office Unical; Peppino Sapia, docente presso Unical; Mirko De Maldè, Ceo di Tharis e Chiara Paradiso, Event and Community manager per Talent Garden Cosenza. E degli inventori di Swag - un game ma anche un progetto di Contamination Lab premiato all’Università della Calabria tra quelli più innovativi del palcoscenico universitario che dà risposte sulle proprie soft skill. Profili e contesti cercati come il pane dalle imprese che vogliono innovare la propria offerta. Natalia e Luca Altomari e Daniele Vigliaturo, dunque. Un trio universitario che ha messo insieme tre discipline: psicologia, ingegneria e giurisprudenza, dando vita a qualcosa di innovativo in un’epoca di lavoro 4.0. Sarà presente l’Amministrazione comunale di Acri che il vicepresidente dell’associazione, Michael Barillaro, ringrazia perché “ha da subito sposato l’iniziativa mettendo a disposizione risorse e suggerimenti per la buona riuscita dell’evento”. Il sindaco, Pino Capalbo, e l’assessore alla Cultura, Giuseppe Giudice. Massiccia sarà la presenza degli studenti delle classi quinte degli Istituti superiori della cittadina. I quali avranno la possibilità di cimentarsi con Swag durante la seconda parte del Workshop che si terrà martedì 28 maggio alle ore 14,30 presso l’ITCGT “G. Falcone”. Il seminario sarà, infine, moderato dalla giornalista Giulia Zanfino. |
PUBBLICATO 20/05/2019 | © Riproduzione Riservata
SOSTIENICI
L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
GRAZIE!
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 594
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 238
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1492
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1124
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7772
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto




