Mare inquinato? No, polline di Pino


Redazione

Domenica scorsa molti calabresi, approfittando della bella e calda giornata, hanno preso il primo sole e fatto il primo bagno.
Anche molti acresi si sono riversati sulle spiagge, soprattutto sullo Ionio, meta preferita dai nostri concittadini. Più di uno ci ha raccontato che molti lidi sono ancora un cantiere aperto che le spiagge sono sporche e che in alcuni tratti l’acqua non era limpida. Su questo ultimo aspetto ci viene in soccorso l’Arpacal che con una nota fuga dubbi su possibili inquinamenti. “Le lunghe strisce gialle nastriformi sono state causate da polline di pinacee. Per quanto spiacevole alla vista e al tatto – spiega il dott. Cellini - il fenomeno non è collegabile a inquinamento, ma alla struttura microscopica del polline di pino che, essendo idrofobo, galleggia sulla superficie del mare. Il gioco dei venti e l’azione delle correnti – precisa ancora Cellini - contribuisce all’aggregazione dei granelli in grosse chiazze, segnalate sotto costa in tutto il mar Ionio e Tirreno, che possono essere scambiate per sversamenti di altra natura o incorporare al loro interno altri oggetti galleggianti.” C’è da dire che in questi giorni l’Arpacal sta eseguendo una serie di controlli sulle acque marine calabresi e molti tratti risultano essere balneabili. |
PUBBLICATO 10/06/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1221
La Democrazia Negata
OGGETTO: Richiesta di Partecipazione all’incontro di presentazione del progetto “Parco eolico Acri” tra il Comune di Acri e società Hergo Renewables s.p.a. del 13-11-2024; Il sottoscritto Angelo Tomma ... → Leggi tutto
OGGETTO: Richiesta di Partecipazione all’incontro di presentazione del progetto “Parco eolico Acri” tra il Comune di Acri e società Hergo Renewables s.p.a. del 13-11-2024; Il sottoscritto Angelo Tomma ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1289
La Mucone. Incompiute, criticità e disservizi
Località Croce di Baffi e Cuta. Entrambe le strade collegano La Mucone, in direzioni diverse, verso il comune di Luzzi. Su entrambe le carreggiate versa una situazione di degrado e di pericolo, ... → Leggi tutto
Località Croce di Baffi e Cuta. Entrambe le strade collegano La Mucone, in direzioni diverse, verso il comune di Luzzi. Su entrambe le carreggiate versa una situazione di degrado e di pericolo, ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3077
Eolico a Serra Capra. Senza la Sila non siamo niente. Chi ha una pala conficcata nel cuore chiede verità e trasparenza
C’è un’eco che arriva dalle montagne che sovrastano il nostro orizzonte, da sempre. Sembra un urlo che scivola tra i boschi secolari. Un richiamo simile a un lamento. Perché la Sila è come Gerusalemme ... → Leggi tutto
C’è un’eco che arriva dalle montagne che sovrastano il nostro orizzonte, da sempre. Sembra un urlo che scivola tra i boschi secolari. Un richiamo simile a un lamento. Perché la Sila è come Gerusalemme ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1375
L'informazione ci rende cittadini consapevoli
Domenica in una calda mattinata d’autunno l’iniziativa di sensibilizzazione, promossa in piazza Annunziata dal Comitato PtoteggiAMOilterritorio di Acri, Italia Nostra presidio di Acri e il Coordiname ... → Leggi tutto
Domenica in una calda mattinata d’autunno l’iniziativa di sensibilizzazione, promossa in piazza Annunziata dal Comitato PtoteggiAMOilterritorio di Acri, Italia Nostra presidio di Acri e il Coordiname ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1586
Focus cultura. L'arte dissacratoria, comunicativa e ironica di Sirelli
Dal 9 novembre al 7 marzo 2025 il Maca ospita trenta opere del calabrese Massimo Sirelli. Oggetti, iconografie e murales con i quali il designer dissacra e ironizza sui modi comuni. La mostra, curata ... → Leggi tutto
Dal 9 novembre al 7 marzo 2025 il Maca ospita trenta opere del calabrese Massimo Sirelli. Oggetti, iconografie e murales con i quali il designer dissacra e ironizza sui modi comuni. La mostra, curata ... → Leggi tutto