Questa sera il finale di Resta[r]te
HortusAcri
|
Giovani laureati, diplomati, imprenditori, scrittori, musicisti tra restare e tornare per tante sere nel magico chiostro di Palazzo Sanseverino, dove stasera si conclude il Festival con il Premio Giovan Battista Falcone. Sono state serate bellissime, aver provato con coraggio a mettere insieme spettacolo, arte, cultura, è stata una formula rischiosa ma vincente.
“Come faremo senza le serate di questo Festival quando sarà finito”? ha affermato tra gli altri, Angelo Vaccaro, tra i più presenti alle nostre serate, così come tutti coloro che in forma ufficiale o meno incoraggiano l’Associazione ad andare avanti, pensando già alle prossime edizioni. Dal 5 agosto sera “RESTA[R]TE”, il Festival di HortusAcri ha confermato, ogni sera, successo di pubblico e interesse crescente, e confermato che Acri è ancora una città in cui la cultura ha seguito e senso, soprattutto se, attività costanti e mirate come queste, aprono al riscatto culturale, economico e sociale della città, creando le basi del laboratorio permanente di idee e visioni per un altro Sud possibile. La serata del sette agosto, dedicata ai giovani che partono e restano, animata da Roberto Saporito, direttore responsabile di Acrinrete.info, ha confermato quanto oggi sia importante essere qui come altrove, senza abbandonare i luoghi di origine, senza fughe e niente ritorni. La Sila, nelle sere successive, ossia natura e paesaggio a noi prossimi e di cui facciamo parte, è stata protagonista indiscussa di riflessioni importanti, così come l’incontro tra tanti imprenditori acresi e calabresi con il sindaco di Acri, curato da Assunta Viteritti, dai cui sono emersi tanti spunti per la città, da raccogliere. Musica, creatività, arti visive, letteratura, hanno visto tanti protagonisti alternarsi, tra cui Biagio Autieri, Angelo Sposato e Nicola Iaconetti, con Angelo Gaccione in video, discutere di parole al sud per il sud, senza disdegnare l’impegno civile della scrittura. E poi altri protagonisti, quali Mauro Minervino, antropologo e scrittore, che nella serata del nove agosto, in un serrato dialogo con Pino Scaglione, ha tracciato la rotta del riscatto calabrese, per il paesaggio, le città, e per le persone: “Occorre avere radici plurali” ha detto Minervino in conclusione. “Ardore-Orduri” è stata la serata del pomodoro del cibo, dei profumi, preceduta da una bellissima lettera della giovane scrittrice Emilia Bifano al giovane Giovan Battista Falcone. La musica dei maestri Michele Reale, Elio Curto, Lucio Ferraro, Pino Coschignano, è stata poi capace di costruire l’atmosfera del tornare e restare, la nostalgia delle terre d’origine, l’amore, le passioni. Questa sera, tredici agosto, sarà l’ultima serata, con una piacevole e originale sorpresa che vedrà nell’attribuzione della prima edizione del Premio Giovan Battista Falcone, a tre personalità, lo svelarsi di una filosofia del Collettivo HortusAcri volta al “coraggio, audacia, ribellione”, i nomi dei tre premiati saranno svelati solo durante lo spettacolo-evento, alla presenza di storici e amministratori e con la conclusione del bellissimo concerto del musicista Massimo Ferrante, cultore di straordinarie musiche e parole del Sud. |
PUBBLICATO 13/08/2019 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
EVENTI | LETTO 466
Acri. Eugenio Bennato per il Capodanno in piazza
Grande festa di fine anno anche ad Acri con Eugenio Bennato & Band. C’è poco da.... ... → Leggi tutto
Grande festa di fine anno anche ad Acri con Eugenio Bennato & Band. C’è poco da.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 401
Dare senso alle azioni e al tempo
Mancano 30 giorni al Natale e la spietata campagna di marketing che si appropria delle festività di fine anno, raggranellando il più alto numero di ostaggi da spolpare fino all’ultimo centesimo ... → Leggi tutto
Mancano 30 giorni al Natale e la spietata campagna di marketing che si appropria delle festività di fine anno, raggranellando il più alto numero di ostaggi da spolpare fino all’ultimo centesimo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1099
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ... → Leggi tutto
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 600
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 531
Focus politica. Le nostre idee e le nostre ambizioni
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ... → Leggi tutto
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ... → Leggi tutto



