OPINIONE Letto 3566  |    Stampa articolo

Ecodistretto. A preoccupare è il suo esercizio non la tecnologia

Foto © Acri In Rete
Francesco Foggia
condividi su Facebook


Non penso che le remore e le preoccupazioni dei cittadini per l’impianto dell’ecodistretto, in località Chianette di Acri, dipenda dall’insufficiente informazione che essi potrebbero avere sul processo della lavorazione dei rifiuti solidi urbani (RSU). L’Amministrazione comunale (e i consiglieri di maggioranza) di Acri possono fare a meno di incaricare specialisti del ramo per diffondere la conoscenza del funzionamento dell’ecodistretto perché i cittadini non devono diventare specialisti del settore né possono accollarsi le spese per il proprio “indottrinamento” sul tema. Senz’altro, non è colpa della loro ignoranza se i depuratori di Acri, della Calabria e di tante altre Regioni sono fermi o non funzionano secondo i dettami progettuali. A monte ci dovevano essere (e ci sono) ragioni ecologiche e sanitarie che giustificavano i contributi delle conoscenze tecnologiche. Ma queste conoscenze tecnologiche per un buon 50% (ad essere buono) sono tenute nel cassetto dalla mano (e mente) dell’uomo. I fanghi rossi che sono fuoriusciti dalla centrale Enel del Mucone, 1° salto, come sono stati smaltiti? Girando le pietre per non essere visibili.

PUBBLICATO 21/08/2019 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 922  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 323  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1536  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1158  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7835  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto