Il Comitato per il No all'Ecodistretto ad Acri, c'è!


Comitato No Ecodistretto

Il Comitato per il No all'Ecodistretto ad Acri rimane attivo e vigile rispetto alla questione ecodistretto, ciò fino a quando la stessa non sarà completamente definita con la individuazione della sede da parte dell'ATO e, quindi, della Regione. La raccolta firme, sospesa allorché l'amministrazione ha comunicato il proprio dietrofront, ha ottenuto un risultato ragguardevole, tanto che il valore ed il significato ad esso sottesi sono di per sé sufficienti a neutralizzare e bloccare qualsivoglia tentativo di delegittimazione della volontà espressa dalla cittadinanza.
A tale proposito, ritenendo che con tale attività si sia convogliata la volontà di quanti hanno inteso manifestare il proprio NO rispetto ad una scelta dell’amministrazione apparsa, fin da subito, inattuabile ed improponibile, chiunque voglia comunque "cristallizzare" il proprio NO potrà continuare a farlo apponendo la firma sui relativi moduli ancora disponibili ed in circolazione. Il comitato, ancora operativo, rimarrà vigile sentinella affinché nessun cavillo possa riportare Acri ad essere candidato per l’ecodistretto o impianto similare (oltretutto, sono ancora da individuare altre discariche nella nostra provincia...non siamo fuori pericolo!) È, inoltre, decisione unanime del comitato estendere il proprio impegno rispetto ai tanti problemi ambientali (e non solo!) che anche in questi giorni stanno interessando il nostro territorio. Noi ci siamo, e ci saremo, con lo stesso impegno e la stessa voglia di lottare, affinché Acri sia una città dove poter vivere in un ambiente salubre. |
PUBBLICATO 04/09/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 778
Città di Acri, c'è attesa per il test con la Pirossigeno Cosenza
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 451
L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 988
Ri-nasce la Polisportiva Acrese: un nuovo polo sportivo per il territorio
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 699
Storia e identità
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 994
Siamo tornati al dopoguerra
Dobbiamo tornare ai ricordi della nostra infanzia ( anni '60 ) per recuperare immagini copia della realta' che stiamo vivendo da tempo nel borgo fra le montagne dove siamo stati destinati a vivere. ... → Leggi tutto
Dobbiamo tornare ai ricordi della nostra infanzia ( anni '60 ) per recuperare immagini copia della realta' che stiamo vivendo da tempo nel borgo fra le montagne dove siamo stati destinati a vivere. ... → Leggi tutto