Antonio Perellis ha fatto sosta in piazza Saffi a Forlì
Redazione
|
E’ partito dalla città dove risiede e lavora, Torino, alla volta di Acri, sua città natale, per sensibilizzare la gente verso realtà che accolgono e supportano portatori di handicap o bimbi malati. Antonio Perellis dovrà affrontare in tutto 1.176 km, tanti sono quelli che dividono la città piemontese dalla città calabrese.
Antonio viaggia solo, senza mezzi di supporto, e fa tappe di 50-60 km con qualche sosta tecnica, suggerita anche dal suo fisioterapista, domani sarà a Rimini dove sosterà per un giorno intero. Nel suo viaggio è ospite di chi, come lui, è sensibile a queste problematiche e vuole ‘contribuire’ in qualche modo. Principalmente amici o compaesani, disseminati lungo il suo percorso, gli danno supporto ed ospitalità, contribuendo materialmente alla sua impresa. Alfiere di queste associazioni, cui è vicino, vuole portare l'attenzione di chi incontra a queste realtà: chi, toccato da questo gesto, può dare un contributo tramite bonifico ad una delle associazioni sostenute da Antonio. Di passaggio oggi in piazza Saffi a Forlì ha dichiarato: “Vado al mio paese natale a trovare la mia famiglia: l'aereo costa troppo, il treno e il pullman anche; allora mi sono incamminato”. Con questo spirito ed il sorriso sul volto, decisamente abbronzato da questi giorni di cammino, Antonio scambia volentieri qualche parola con chi incontra sul cammino. fonte ilrestodelcarlino.it |
PUBBLICATO 11/09/2019 | © Riproduzione Riservata
SOSTIENICI
L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
GRAZIE!
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 594
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 238
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1492
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1124
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7772
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto




