Il Municipio rilancia i prodotti del territorio


Rosanna Caravetta

Le attività produttive di Acri tornano ad essere protagoniste a Pisa.
In occasione infatti della 15esima Festa della Cultura Calabrese, dopo oltre un decennio di assenza, quest’anno grazie all’interessamento del Municipio 8 produttori della cittadina silana parteciperanno all’evento in programma dal 19 al 22 settembre in Toscana. Lo ha spiegato giovedì sera l’assessore alle attività produttive dell’Ente Francesca Abbruzzese nel corso di una conferenza stampa nella sala giunta di Palazzo Gencarelli alla quale hanno preso parte anche alcuni degli imprenditori coinvolti unitamente al presidente della Fondazione Padula Giuseppe Cristofaro. Le ultime partecipazioni a Pisa delle aziende locali con il patrocinio del Comune risalgono ai tempi del compianto assessore Franco Monaco che anni addietro era riuscito a mettere insieme le esperienze locali e a lanciare il progetto facendo conoscere quello che lui definiva “i gioielli acresi” anche in Toscana. Per l’assessore Abbruzzese, dopo vari tavoli tecnici fatti con molti dei produttori acresi, la partecipazione a Pisa rappresenta solo un punto di partenza di un progetto di promozione del territorio e della sua cultura enogastronomica. “A Pisa porteremo – ha detto Abbruzzese – un paniere di tanti prodotti che ci caratterizzano perché Acri, grazie alla sua estensione e configurazione del territorio, ha il privilegio di avere tante eccellenze dai salumi e formaggi all’olio e al miele”. Punto di orgoglio per l’assessore Abbruzzese la grande partecipazione e l’interessamento mostrato dai produttori locali che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa. Dopo aver coordinato l’intera organizzazione dell’evento, l’assessore Abbruzzese si è assunta l’impegno di promuovere questo grande paniere di prodotti locali anche con altri progetti futuri continuando ad essere vicini, come amministratori, a questi imprenditori che rappresentano una fetta importante della economia locale. Alla Festa della Cultura Calabrese per la prima volta quest’anno anche la Fondazione Padula che in occasione del bicentenario della nascita del prete e scrittore acrese proietterà a Pisa il docufilm “La Penna di Bruzio” quindi, il Professore Satriani terrà una lectio magistralis sulle figura e le opere del Padula. ![]() |
PUBBLICATO 16/09/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1067
Quale futuro per questo luogo?
La nostra nuova rubrica, I pensieri di Pi greco, ( ringraziamo Acri in rete ) cercherà di coinvolgere gli abitanti di questo Microcosmo mediante una serie di riflessioni di respiro ampio legate ai var ... → Leggi tutto
La nostra nuova rubrica, I pensieri di Pi greco, ( ringraziamo Acri in rete ) cercherà di coinvolgere gli abitanti di questo Microcosmo mediante una serie di riflessioni di respiro ampio legate ai var ... → Leggi tutto
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 1289
Una fetta di pane raffermo
Era cresciuto tra le montagne della Sila Greca, dove il verde di pianure a perdita d’occhio si confondeva al quasi bluastro delle impenetrabili pinete. In quel luogo solitario ... → Leggi tutto
Era cresciuto tra le montagne della Sila Greca, dove il verde di pianure a perdita d’occhio si confondeva al quasi bluastro delle impenetrabili pinete. In quel luogo solitario ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2250
Siamo fatti “de coccio”
Ci risiamo, tre aziende acresi hanno avuto l’impudenza di ricevere premi e riconoscimenti per qualità dei prodotti, sostenibilità e servizi. Pazzesco! Ancora una volta, quindi, il nostro territorio ... → Leggi tutto
Ci risiamo, tre aziende acresi hanno avuto l’impudenza di ricevere premi e riconoscimenti per qualità dei prodotti, sostenibilità e servizi. Pazzesco! Ancora una volta, quindi, il nostro territorio ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1111
La FITAV adotta la scuola per centrare obiettivi educativi
Nella scorsa settimana ha preso il via il Progetto “La FITAV adotta la scuola” che coinvolge numerosi studenti e studentesse delle classi del biennio e del triennio IPSIA-ITI Acri. ... → Leggi tutto
Nella scorsa settimana ha preso il via il Progetto “La FITAV adotta la scuola” che coinvolge numerosi studenti e studentesse delle classi del biennio e del triennio IPSIA-ITI Acri. ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1456
Il sapore della vittoria
Forte era la consapevolezza che la partita contro il Sammichele, diretta concorrente per la salvezza, sarebbe stata una gara difficile. In effetti, i pugliesi hanno confermato sul parquet di essere un ... → Leggi tutto
Forte era la consapevolezza che la partita contro il Sammichele, diretta concorrente per la salvezza, sarebbe stata una gara difficile. In effetti, i pugliesi hanno confermato sul parquet di essere un ... → Leggi tutto