COMUNICATO STAMPA Letto 3060  |    Stampa articolo

Un movimento fatto da cittadini!

Foto © Acri In Rete
Attivisti Acri 5 Stelle
condividi su Facebook


Il Movimento 5 Stelle, una libera associazione di cittadini, nata in risposta alla autoreferenzialità della classe politica.
Tra qualche giorno compirà 10 anni. Era infatti il 4 ottobre 2009 quando Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio registravano l'associazione alla presenza di moltissimi attivisti giunti a Milano da ogni parte d'Italia.
La nascita di questo movimento politico, frutto di un’incubazione passata attraverso il blog www.beppegrillo.it, i V-day, le liste civiche “Amici di Beppe Grillo”, la Carta di Firenze, nelle intenzioni dei suoi fondatori doveva portare una ventata di rinnovamento nel panorama politico italiano e doveva essere destinata ad estinguersi una volta raggiunto lo scopo.
La natura dinamica di questa forza politica è insita nella parola "movimento", che si può tradurre anche come evoluzione e cambiamento.
Una forza politica che in meno di 5 anni ha fatto eleggere semplici cittadini in tutte istituzioni, dal piccolo comune al parlamento europeo.
Da oltre un anno diventata forza di governo. Dalle Politiche del marzo 2018 sono accadute molte cose: vittoria alle elezioni, governo M5S-Lega (che doveva durare 5 anni!), sconfitta alle elezioni europee, nuove regole interne, crisi di governo, governo Conte 2 con i "nemici giurati" del PD, nuove alleanze alle regionali.
Un po’ come l’8 settembre 1943, quando i Nemici diventarono amici e gli alleati i nuovi avversari.
Per questo, non solo l’elettorato, ma anche noi attivisti, ci sentiamo a volte smarriti in questo momento di confusione che stiamo attraversando.
Avvertiamo ancora più forte l’esigenza di una riorganizzazione, soprattutto a livello locale.
La piattaforma Rousseau (rousseau.movimento5stelle.it), canale ufficiale del Movimento 5 Stelle, alla quale è possibile iscriversi gratuitamente, offre diverse funzioni dalle votazioni, alla scrittura delle leggi, alla condivisione dei materiali, alla formazione.  
Dopo la votazione delle nuove regole a fine luglio scorso, aspettiamo con impazienza la scelta dei facilitatori a livello nazionale e regionale, che speriamo possano portare finalmente ordine sui territori.
Non dovrà esserci più divisione, spesso sfruttata da chi segue il principio del
divide et impera.
Libertà è partecipazione” cantava Giorgio Gaber, perché non si può solo delegare ma occorre che i cittadini siano sempre vigili e controllino l’operato dei loro rappresentanti.
Come cittadini, come attivisti, noi ci
siamo. Saremo propositivi come siamo sempre stati e nel contempo vigileremo sul nostro territorio, nel quale abitiamo e nel quale vogliamo far crescere i nostri figli.

PUBBLICATO 30/09/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

c  |  LETTO 855  
Partito Liberaldemocratico. L'acrese Veneziano eletto segretario provinciale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Provinciale del Partito Liberaldemocratico di Cosenza, che ha eletto a suo Segretario Provinciale, Joseph Veneziano. Nella stessa occasione è stat ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 537  
Riflessioni sul naufragio di un luogo
ll borgo fra le montagne mostra, ormai, i segni inesorabili della fine imminente. Si respira nelle strade deserte questa sensazione di vuoto. Il silenzio assordante delle domeniche ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1301  
Strade comunali dimenticate: tra sterpaglie, incuria e rischio per la sicurezza
Ogni giorno, come tutti gli  altri utenti , sono costretto a  percorrere le strade comunali di Acri, oramai abbandonate a se stesse. Le banchine sono piene di terra, erbe e sterpaglie che invadono la ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 582  
Scomparsa di Giuseppe Milicchio, il ricordo commosso del super tifoso Pasquale Fusaro
La città di Cosenza piange la scomparsa prematura del giornalista Giuseppe Milicchio, una delle voci più amate e riconosciute del panorama sportivo locale. La notizia della sua morte ha suscitato prof ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1458  
Pregiudizi o negligenze?
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato professionista, è anche un ex Deputato, condiviso sulla nostra pagina Facebook, ha provocato un acceso dibattito. ...
Leggi tutto