Invasione di cinghiali. Paura e danni


Redazione

La loro carne è prelibata, apprezzata e, da queste parti, molto consumata. Non solo.
In ambienti boschivi svolgono un'azione benefica, in quanto la loro continua opera di scavo nello strato superficiale del terreno contribuisce all'aerazione del terreno stesso, alla diminuzione della presenza di larve di insetti nocivi e all'interramento di semi, favorendo quindi lo sviluppo del manto boschivo. Nello stesso tempo provocano diversi danni. A cose ed a persone. Anche dalle nostre parti, da Foresta a Policaretto, i cinghiali sono molto presenti. Negli ultimi giorni un grosso cinghiale, nell’intento di attraversare la strada, ha urtato violentemente allo sportello, lato passeggero, di una Fiat Panda distruggendolo completamente. Molta paura per i due occupanti. Sabato scorso, invece, un uomo ed una donna, mentre erano nei campi a raccogliere pomodori, attorno alle 18,30, sono stati letteralmente inseguiti da tre cinghiali, probabilmente la scrofa e suoi due figli, si sono messi in salvo perché entrati in una vecchia casa abbandonata. Per non dire dei tanti danni provocati ai raccolti (i cinghiali sono onnivori) che stanno facendo andare su tutte le furie gli agricoltori (qui l’agricoltura è uno delle principali fonti di reddito). Insomma, l’allarme è alto anche perché, di recente, sono stati avvistati anche a pochi chilometri dal centro abitato. Distruggono i raccolti, si affacciano nei centri urbani e a volte interferiscono addirittura con la circolazione. In passato sono state effettuate immissioni di cinghiali sul territorio nazionale, sia in modo controllato che tramite allevamenti e ciò ha influito sulla loro distribuzione massiccia. I cinghiali (che si adattano facilmente a tutti gli ambienti), se disturbati, diventano aggressivi e molto pericolosi per l’uomo. Ci hanno segnalato diversi episodi e ne abbiamo approfittato per informarci circa anche i risarcimenti dei danni. Ogni regione dovrebbe costituisce un fondo destinato alla prevenzione e ai risarcimenti. Il proprietario del fondo è tenuto a denunciare tempestivamente i danni quindi un apposito comitato procede alle relative verifiche mediante sopralluogo e ispezioni. Con questo scritto non abbiamo voluto demonizzare l’animale ma è palese che il cinghiale risulti essere un problema sotto diversi punti di vista. |
PUBBLICATO 11/10/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 815
Non ci resta che vincere
Il campionato di Serie A2 si sta rivelando un'avventura faticosa, ma anche straordinaria, per i rossoneri che vedono sempre più vicino l'obiettivo della permanenza in questa prestigiosa categoria. Un ... → Leggi tutto
Il campionato di Serie A2 si sta rivelando un'avventura faticosa, ma anche straordinaria, per i rossoneri che vedono sempre più vicino l'obiettivo della permanenza in questa prestigiosa categoria. Un ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1706
Il Mulino Bianco
Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!” Io preparavo la mia linea difensiva e la migliore era l’ascolt ... → Leggi tutto
Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!” Io preparavo la mia linea difensiva e la migliore era l’ascolt ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1556
Il miglior pane d’Italia è tradizionale ed è calabrese
La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il ... → Leggi tutto
La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 4474
Fenomeno Deepfake. Lettera di una mamma
E quindi, sono stati tutti condannati, senza possibilità di appello. E allora mi è venuta in mente un’idea... accendiamo un rogo in Piazza Sprovieri, una Santa Inquisizione popolare ce l’abbiamo già ... → Leggi tutto
E quindi, sono stati tutti condannati, senza possibilità di appello. E allora mi è venuta in mente un’idea... accendiamo un rogo in Piazza Sprovieri, una Santa Inquisizione popolare ce l’abbiamo già ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1285
Il caso dei deepfake: un allarme sociale per la nostra comunità
Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo ... → Leggi tutto
Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo ... → Leggi tutto