OPINIONE Letto 10331  |    Stampa articolo

L’aquila ed il pappagallo. Una favola o una metafora dei nostri tempi?

Foto © Acri In Rete
Pino Capalbo
condividi su Facebook


Faccio mia e propongo questa favola di Bonaventura Ferri.
In una terra vi era un’aquila che sapeva volare in alto, molto in alto, era capace di librarsi in volo così in alto da vedere cose, agli altri, sconosciute.
Dall’alto poteva vedere facilmente risorse importanti. Se gli uccelli avevano sete, l’aquila sapeva dove era la fonte più vicina.
L’aquila, illuminata dal sole, non perdeva occasione per aiutare tutti gli altri uccelli a volare più in alto.
Per condividere con tutti le gioie del volo in alto, ed anche le risorse disponibili, l’aquila spiegava come alzare il più possibile la testa, come allargare bene le ali per mettere la massima forza ed impegno nel volo.
Così, pian piano, in quella terra, tutti gli uccelli iniziarono a volare più in alto, non era importante quanto in alto ma, ognuno di loro, volava più in alto di prima.
A guardare bene sembrava che tutto si fosse innalzato, che tutto fosse più vicino al cielo.
In un’altra terra vi era un pappagallo, sapeva svolazzare appena, poco più di una gallina, aveva sentito parlare delle aquile ma, la natura, lo aveva fatto pappagallo.
Piuttosto che impegnarsi nel volo, per imparare a volare in alto, cercava un modo per convincere gli altri di essere un’aquila anziché un pappagallo.
Un giorno, qualcuno, mise sulla sua strada un piccolo trespolo sul quale arrampicarsi e poter stare, senza fatica, un po’ più in alto del suolo.
Dal piccolo trespolo con le sue penne, quasi inutili ma colorate, il pappagallo esercitava un discreto fascino sui polli che avevano le penne quasi incolori, riuscendo a convincerli che, seguendolo, prima o poi, avrebbero avuto anche loro le penne colorate.
In quella terra accadde una cosa strana, il pappagallo, aiutato dai polli, attaccò al piccolo trespolo la scritta “aquila”, ed impose a tutti gli uccelli di volare più in basso perché era solo l’aquila a poter volare in alto, così, tutti gli uccelli furono costretti a volare rasoterra, rischiando di morire di sete non vedendo più fonti di acqua.
A guardare bene sembrava che tutto si fosse abbassato, allontanandosi dal cielo.
Triste è la terra in cui si fa’ in modo che i pappagalli possano credersi aquile, aiutati dai polli, impedendo a tutti gli uccelli di volare più in alto.

Rigurado la questione ITCGT, noi non abbiamo posizioni particolari da difendere, non sappiamo se il consigliere Intrieri parla in qualità di consigliere comunale o da vice preside dell' istituto professionale, noi abbiamo a cuore le scuole di Acri, laddove sarà possibile cercheremo di mantenere tre dirigenze altrimenti, senza pregiudizi e livore verso nessuno, avremo come unico scopo quello di consolidare le scuole di Acri partendo principalmente da chi rischia di perdere l’autonomia.
Ricordiamo, nel 2018, quando faceva parte della maggioranza, le notevoli sollecitazioni, per usare un eufemismo, di Intrieri per accorpare l’ITCGT, nonostante possedesse l’autonomia, all’istituto professionale ma la proposta non passò.

PUBBLICATO 14/10/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1258  
Avviata la Costituente per il partito Liberaldemocratico
Nelle giornate del 23 e 24 novembre a Milano presso il Big Theatre si è tenuto l'evento "Il Coraggio di partire" organizzato da associazioni, movimenti e realtà liberali per aprire i cantieri ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1275  
Kiwanis Club di Acri: Giornata dei Diritti dell’Infanzia
Il Kiwanis Club di Acri Celebra la Giornata dei Diritti dell’Infanzia: Un Momento di Gioia e Riflessione in Piazza Annunziata In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, il Kiwanis ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1255  
Smartphone e umana solitudine
Non e' lo smartphone che condanna il giovane alla solitudine. La solitudine è l' essenza della condizione umana. L' uomo nasce e muore solo. Non è un piccolo dispositivo metallico a distruggere una ge ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2110  
Trasparenza, meritocrazia e professionalità
La professionalità dei dipendenti del Comune di Acri è un tratto distintivo.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2163  
Mister No
Jerry Drake, in arte Mister no, un veterano della seconda guerra Mondiale… ma questa è un’altra storia. La storia più recente ci insegna che dire dei no, senza capirne a fondo le conseguenze, può nel ...
Leggi tutto