Kiwanis Club di Acri: Giornata dei Diritti dell’Infanzia


Kiwanis Club - Acri

Il Kiwanis Club di Acri Celebra la Giornata dei Diritti dell’Infanzia: Un Momento di
Gioia e Riflessione in Piazza Annunziata
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, il Kiwanis Club di Acri ha
regalato alla città una manifestazione indimenticabile, svoltasi nella suggestiva cornice di Piazza Annunziata. Nonostante una giornata soleggiata ma ventilata, tantissimi bambini,
accompagnati dalle loro famiglie, hanno partecipato all'evento, rendendolo un momento di
grande condivisione e gioia.
I desideri dei bambini affidati al cielo Protagonisti assoluti della giornata sono stati i bambini, che hanno affidato i loro desideri a palloncini colorati, fatti volare in cielo come simbolo di speranza e libertà. Un momento carico di emozione, che ha saputo unire il divertimento dei più piccoli a una riflessione profonda sull’importanza dei diritti fondamentali dell’infanzia. La manifestazione ha avuto il sostegno e la partecipazione del vice sindaco Mario Bonacci, che, portando i saluti dell’amministrazione comunale, ha sottolineato il valore di iniziative come questa per sensibilizzare la comunità e promuovere una cultura del rispetto e della tutela dei diritti dei bambini. Un ringraziamento particolare è stato rivolto dal Kiwanis Club al vice sindaco e a tutta l’amministrazione comunale per il loro supporto e la loro vicinanza. Un evento dedicato ai diritti dei più piccoli La giornata ha saputo coniugare momenti di leggerezza a messaggi profondi. Attraverso la simbolica iniziativa dei palloncini, il Kiwanis Club di Acri ha voluto ricordare che ogni bambino ha diritto a un futuro sereno, all’educazione, al gioco e alla protezione. L’evento è stato anche un’occasione per rafforzare i legami della comunità locale attorno a valori universali, come l’amore e la solidarietà. Il Kiwanis Club: un impegno costante per il futuro Con questa manifestazione, il Kiwanis Club di Acri si conferma un punto di riferimento nella promozione di iniziative a favore dell’infanzia. Come ha ribadito il presidente del club Ines Adornetti: “Ogni bambino è un sogno da proteggere. Il nostro impegno per i loro diritti deve essere continuo, non solo in occasione di questa giornata, ma in ogni momento dell’anno.” L’evento si è concluso con il sorriso dei bambini e il cielo di Acri dipinto dai palloncini colorati, un’immagine che resterà nel cuore di tutti i presenti. Una giornata che ha saputo trasformare un gesto semplice in un messaggio di grande significato: costruire un mondo dove ogni bambino possa vedere i suoi sogni realizzati. |
PUBBLICATO 27/11/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 177
Torrenti discariche ed infuriati branchi di cinghiali
Il borgo fra le montagne forse non ha mai vissuto nel totale abbandono.... ... → Leggi tutto
Il borgo fra le montagne forse non ha mai vissuto nel totale abbandono.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 486
A vrodaglia
Oggi ero al negozio preferito di Pia, che non è Sephora, che non è Zara e che non è manco l’Ikea ma è “Tutto fido, discount per gli animali”. Avevo la lista della spesa per il cane e per i gatti che n ... → Leggi tutto
Oggi ero al negozio preferito di Pia, che non è Sephora, che non è Zara e che non è manco l’Ikea ma è “Tutto fido, discount per gli animali”. Avevo la lista della spesa per il cane e per i gatti che n ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 297
Sabato 14 Giugno - Passeggiata ecologica
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i volontari di Plastic Free si riuniranno davanti al Par ... → Leggi tutto
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i volontari di Plastic Free si riuniranno davanti al Par ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 3618
Cinghiali, roditori, errore umano, incendi, furto di rame e ( grottesche ) file di auto lungo la statale 660
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ... → Leggi tutto
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 959
Alla ricerca del segnale perduto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto