Trofeo Sant'Angelo, vince la coppia Oriolo-Palermo
Andreina Morrone
|
Buona cornice di pubblico, apprezzamenti oltre le aspettative e tanto entusiasmo per la III edizione del Trofeo di Sant’Angelo, gara regionale a coppie, organizzata dal Gruppo bocciofilo Città di Acri.
Tasso tecnico elevato e 124 formazioni provenienti da ogni parte della Calabria – con tre provenienti dal Salernitano e due da Lacce – gli ingredienti principali di quello che ormai è considerato un appuntamento fisso della stagione boccistica per tifosi e appassionati di questo sport così radicato nel territorio. Ad aggiudicarsi la gara è stata una formazione locale, vale a dire quella formata da Giuseppe Oriolo e Pino Palermo (Gruppo Bocciofilo Citta di Acri) che (a favor di statistica e di albo d’oro) in finale superano il tandem Giuseppe Mazzuca - Simone Spadafora (Bocciofila Città di Rende) 12-8. Sul gradino più basso del podio salgono Arturo Balduino e Saverio Bennardis (Società Bocciofila Scintilla Crotone), davanti a Franco Poner e Giuseppe Palialò (Bocciof. Villa Arangea, RC). Al torneo, diretto dall’arbitro regionale Francesco Airaldi, hanno presenziato diverse autorità civili e politiche. A cominciare dal sindaco di Acri Pino Capalbo, che ha manifestato grande apprezzamento a nome di tutta l’Amministrazione comunale per l’organizzazione della Società bocciofila Città di Acri. «Abbiamo ribadito pieno sostegno a qualunque tipo di iniziativa sulla scia della convenzione sottoscritta recentemente fra il Comune e la Società, ben consapevoli del fatto che questo sport svolge fondamentale funzione di aggregazione sociale. Personalmente – ha sottolineato il Primo cittadino – ho molto apprezzato il fatto che abbiamo partecipato squadre provenienti da fuori Regione, perché iniziative di questo tipo contribuiscono a far conoscere la nostra Città e permettono di fare comunità con le realtà limitrofe». Gli fa eco l’assessore con delega allo sport e allo spettacolo Luigi Cavallotti che, evidenziando la bontà dell’iniziativa, ha auspicato per il futuro altre manifestazioni di questo tipo: «Come Amministrazione crediamo in questa realtà e ci siamo impegnati a sostenerla sempre». Presenti anche il sindaco di Bisignano Francesco Lo Giudice e la consigliera comunale Franca Sposato (capogruppo PD in Consiglio). Infine il presidente della Città di Acri, Franco Ferraro, soddisfatto per la vittoria di una sua formazione, ha ringraziato l’Amministrazione comunale, Salvatore Sposato e l’assessore Luigi Cavallotti, per la vicinanza ed il sostegno continui, gli sponsor («in particolare caffè Aiello»), tutte le società e i bocciofili partecipanti. Appuntamento al prossimo anno per la quarta edizione. |
PUBBLICATO 28/10/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1271
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 951
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7539
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1283
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 585
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




