Pizza al taglio. Le Tre Rotelle di Oliva


Rete siamo tutti co-produttori

Per sei anni consecutivi ha ottenuto Le Tre Rotelle, il massimo premio per la pizza a taglio assegnato dal Gambero Rosso.
Esperienze imprenditoriali come Pizzamore contribuiscono a portare alto il nome della Calabria del fare, dei giovani artigiani del gusto, attenti alla stagionalità e alla valorizzazione delle produzioni autentiche. La comunità produttiva di Acri – sottolineano Lenin Montesanto direttore di Otto Torri sullo Jonio e Roberto Matrangolo portavoce della Comunità Slow Food Arberia – si conferma un vero e proprio laboratorio di creatività, di innovazione e di imprenditoria giovanile che, dalla produzione alla ristorazione, investe con consapevolezza e visione sulla riscoperta e valorizzazione della biodiversità, sulla preferenza per la qualità agroalimentare, sulle promozione delle eccellenze e, quindi, sulla capacità di questa terra di vincere a tavola la sfida globale dell’educazione e della sovranità alimentare e dello sviluppo eco-sostenibile. Farina da grani antichi, lunga lievitazione, ingredienti Presìdi Slow Food rappresentano alcuni dei segreti del successo della pizza al taglio di Oliva. Il grande vanto di Antonio Oliva – si legge sulla Guida del Gambero Rosso – è il banco e ogni giorno lo allestisce con una passione unica. Più che sequenza di sfornate, sembra di avere di fronte una tavolozza di colori armoniosa e variopinta, fotografia esaustiva del meglio di qualsiasi stagione, dell’abilità con cui seleziona le materie prime e mantiene sempre in allenamento la sua creatività. Chi di Pizzamore è un habitué, in effetti, già lo sa: arrivare fin qui vale la pena anche solo per assaggiare i gusti classici, ma sarebbe un vero delitto andarsene senza aver provato una delle versioni più gourmet, quelle in cui i topping sono ricette ben costruite. |
PUBBLICATO 30/10/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 655
#iosonomaleducato!
Ad Acri l’estate è torrida! No, non è colpa del solleone o forse anche, se a qualcuno ha dato alla testa, ma è invece colpa della bagarre politica che è esplosa in seno alla giunta comunale, le teste ... → Leggi tutto
Ad Acri l’estate è torrida! No, non è colpa del solleone o forse anche, se a qualcuno ha dato alla testa, ma è invece colpa della bagarre politica che è esplosa in seno alla giunta comunale, le teste ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 938
Il valore di un idea, di un progetto, sta nel realizzarlo e tagliare il nastro
L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comuna ... → Leggi tutto
L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comuna ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 175
Masterclass di violino e concerto alla Don Milani. Anna Minella e Bruno Aloise in ricordo di Aldo Minella
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 avrà inizio la Masterclass della violinista Anna Minella, due giorni di approfondimento che la Hello Music Academy offre ai tanti giovani studenti del territorio in ... → Leggi tutto
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 avrà inizio la Masterclass della violinista Anna Minella, due giorni di approfondimento che la Hello Music Academy offre ai tanti giovani studenti del territorio in ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1522
Sull'Etimologia di certa Indegna e Vomitevole Politica: più Domande che non Risposte
Che si debba assumere la politica come domanda perenne e complessa è certamente un fatto risaputo. Lo è meno l’impacciato sistema di potere spudoratamente spartitorio e strumentale, a cui i nostri att ... → Leggi tutto
Che si debba assumere la politica come domanda perenne e complessa è certamente un fatto risaputo. Lo è meno l’impacciato sistema di potere spudoratamente spartitorio e strumentale, a cui i nostri att ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 134
Elio de Luca ''tempo sospeso'' al museo arte contemporanea di Acri (Maca)
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, curat ... → Leggi tutto
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, curat ... → Leggi tutto