Agricoltura sociale. In corsa anche la Cooperativa Don Milani. Ecco come votarla
Redazione
|
Guardare agli anziani come ad una risorsa preziosa, investirli del compito di tramandare il loro sapere e le loro abilità; questo è il progetto della Cooperativa Sociale Don Milani.
Gli anziani coltiveranno e divulgheranno saperi, in un giardino botanico ed in un orto biologico, visitabili da scolaresche, famiglie ed appassionati, creando così uno spazio di scambi intergenerazionali. Il presente progetto di agricoltura sociale è rivolto agli anziani, i quali ben lungi dall’assumere un mero ruolo di fruitori di un servizio assistenziale, verranno pienamente integrati nelle attività aziendali, non con finalità produttivistiche, ma di agri-terapia. Come è noto, quest’ultima consiste nello svolgimento delle pratiche agricole a scopo terapeutico; è infatti ormai provato che il dedicarsi ad un lavoro agricolo, il prendersi cura di un orto o anche la semplice visione di un paesaggio, apportino numerosi benefici, sul piano fisico, psicologico ed esistenziale in generale. Il progetto è stato preparato in base al bando promosso dalla Confagricoltura che ha messo a disposizione tre finanziamenti di quarantamila euro ciascuno, a fondo perduto, con l’obiettivo di incentivare l’agricoltura sociale, favorendo e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali in grado di coniugare sostenibilità, innovazione, inclusione sociale di “fasce deboli”. I primi trenta progetti saranno valutati da una commissione che sceglierà tre vincitori. Per votarlo bisogna digitare su Google “Coltiviamo agricoltura sociale” e iscriversi, fornendo indirizzo e-mail ecc., dopo di che il sistema invia un link alla casella di posta elettronica, cliccando sul quale si viene rinviati a una pagina in cui occorre confermare l’iscrizione. Infine bisogna fare il login e votare il nostro progetto che si chiama, appunto, Gli Agri-Saggi del Villaggio, facendo scorrere la pagina dei progetti messi in ordine alfabetico. C’è tempo fino alle ore 24.00 del 23 novembre. |
PUBBLICATO 16/11/2019 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
EDITORIALE | LETTO 1449
Pregiudizi o negligenze?
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato professionista, è anche un ex Deputato, condiviso sulla nostra pagina Facebook, ha provocato un acceso dibattito. ... → Leggi tutto
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato professionista, è anche un ex Deputato, condiviso sulla nostra pagina Facebook, ha provocato un acceso dibattito. ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 983
Orgoglio e appartenenza
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ... → Leggi tutto
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1646
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ... → Leggi tutto
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 361
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ... → Leggi tutto
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2323
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto




