OPINIONE Letto 4244  |    Stampa articolo

È difficile fare le cose difficili

Foto © Acri In Rete
Assunta Viteritti
condividi su Facebook


E’ vero, è molto difficile fare cose difficili, ma solo quelle lasciano traccia. L’educazione e l’istruzione quando non falliscono riescono a far fare cose difficili, complesse, ma fondamentali.
Insegnare a suonare, a cantare, a ballare, ad amare la fisica, la matematica, la filosofia, l’economia. L’apprendimento ha qualcosa di eroico quando riesce a insegnare a fare cose difficili.
Imparare a fare cose difficili spetta a chi fa buona impresa in territori rischiosi, a chi si impegna per creare un pezzettino di futuro che prima non c’era.
Fare cose difficili dovrebbe essere l’unico mestiere dichi amministra gli spazi pubblici, le piccole città, soprattutto del sud.
Più di 300 arresti in Calabria nella scorsa settimana hanno fatto dire al giudice Gratteri che queste azioni servono a ridare spazio alla società civile e giorni dopo centinaia e centinaia di giovani per le strade di Vibo Valentia hanno fatto “una passeggiata di legalità”. Cose difficili che costruiscono immaginazione e bellezza e restituiscono orgoglio e futuro.
E’ difficile fare cose difficili nei nostri territori ma c’è spazio per tutti, questa è a la sola ricetta per costruire nuovi sud, fare cose difficili e insegnare ai bambini e ai più giovani che l’unica cosa che conta è imparare a fare cose difficili.
Le cose difficili si fanno anche con piccoli gesti.
In un luogo dove decine e decine sono i bar che fanno da ritrovo e dove si creano comportamenti di dipendenza (da alcool, scommesse, droga) dove molti sono i negozi chiusi, cosa può fare una piccola libreria?
Molto, moltissimo soprattutto per i più piccoli. Una libreria fa fare cose difficili. Genitori, adolescenti, bambini, divengono protagonisti ogni volta che regalano o ricevono un libro.
Insegnare ai propri figli e ai propri alunni a leggere è una cosa difficile che può salvare la vita.
La cosa difficile è sfuggire le conformità, rendere possibili azioni che durano e che nutrono il desiderio in modo creativo.
Costruire la piccola piazza della Restanza e dei Ritorni, è stata una cosa difficile e nei prossimi giorni (il 29 e il 30 Dicembre https://www.facebook.com/HortusAcri-Laboratorio-di-resilienza) vogliamo utilizzarla per fare altre cose difficili: incontrare bambine e bambini per raccontare storie e giocare con la creatività, allestire performance con giovani che amano la propria terra e la vogliono difendere, parlare di diversità e inclusione, di arte e di territorio.
Venite con noi a fare queste piccole cose difficili, vi aspettiamo.

È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco.
Bambini, imparate a fare cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo,
liberare gli schiavi che si credono liberi.
(Gianni Rodari 1979)

PUBBLICATO 26/12/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1213  
Una minoranza alla deriva
Le regole della democrazia sono chiare: una maggioranza governa, una minoranza vigila e controlla. Nelle consultazioni elettorali del giugno 2022 si sono contrapposte due visioni ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 980  
L'organizzazione e' tutto
La decadenza, in tutti i settori, del borgo fra le montagne e' incontestabile. Ma un effetto, scientificamente, ha sempre una causa. Cosa ha determinato tutto cio'. Non e' mai una sola causa ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1506  
Ecco le criticità per le quali la minoranza chiede la sfiducia al sindaco Capalbo. Viabilità, servizio idrico, tributi, randagismo
Negli ultimi sette anni, l’amministrazione guidata dal Sindaco Pino Capalbo si è dimostrata incapace di rispondere adeguatamente alle esigenze della comunità di Acri. Nonostante le promesse elettorali ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3028  
La mozione sarà bocciata. Dimostrerò di aver fatto tanto
Gentile direttore, in seguito alla richiesta di mozione di sfiducia, presentata dai consiglieri di minoranza, le cui motivazioni sono, a mio avviso, strumentali e pretestuose ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1489  
Troppe inefficienze e criticità. Mozione di sfiducia al sindaco Capalbo da parte dell’opposizione
I sei consiglieri di opposizione, Zanfini, Intrieri, Turano, Palumbo, Cofone e Feraudo, hanno inviato al segretario comunale e al presidente del consiglio, una mozione di sfiducia nei confronti del si ...
Leggi tutto