I fatti del 2019. Politica, ambiente, lavoro, sanità, scuola


Redazione

Di seguito una serie di notizie più importanti del 2019 selezionate dalla redazione. Nel mese di gennaio la Prefettura emana l’interdittiva antimafia per la ditta E Log che si occupa della raccolta differenziata. Al suo posto subentra la Ecoross di Rossano Corigliano. Il divorzio tra la maggioranza ed i due consiglieri Caiaro ed Intrieri non è indolore, tra le due parti invettive ed accuse, nasce l’App Turismo 360 città di Acri con tante utili notizie, Pd e Articolo Uno dialogano e si avvicinano e difatti dopo qualche mese il consigliere Bonacci, consigliere comunale di Articolo Uno, diventerà assessore. Nel mese di febbraio l’acrese Maria Teresa Manes è nominata primario di cardiologia dell’ospedale spoke Paola-Cetraro, l’Arpacal diffonde i dati sulla qualità dell’aria che sono soddisfacenti, nessun acrese è eletto al consiglio provinciale, a marzo viene inaugurato il nuovo laboratorio di analisi presso l’ospedale che, tuttavia, soffre ancora di molte criticità, a maggio l’Acri, dopo molti anni, retrocede in Promozione dopo un campionato da dimenticare, alle elezioni europee il M5S è il primo partito con il 39% a seguire Pd 22%, Lega 17%. Nel mese di luglio, grazie ad Acri in rete, inizia il dibattito sull’ecodistretto. La nostra testata ospita una serie di interventi, tra cui quello dell’ing. Martino, responsabile della società che ha effettuato lo studio preliminare sui possibili siti che potrebbero ospitare la struttura che, ad oggi, non è stata ancora realizzata. Per la gestione dell’anfiteatro il comune pubblica un bando che se lo aggiudica la società De Luca di Rende che organizza una serie di eventi di buona qualità, l’associazione HortusAcri organizza un Festival ricco di contenuti, successo per la seconda edizione del Siluna Festival. Piccola Grande Italia Tv, programma seguito su Sky, dedica una puntata alla città di Acri, l’Acri riparte dalla Promozione con una nuova società (nessun acrese) e un nuovo allenatore, nel mese di settembre iniziano i lavori di adeguamento sismico, demolizione e ricostruzione e nuova realizzazione delle scuole Pastrengo, Duglia, Padia, Campo Sportivo, piazza Montessori e San Martino, il sindaco Capalbo nomina la nuova giunta di cui fanno parte le new entry Cavallotti e Bonacci. Francesco Curcio viene nominato nuovo presidente del Parco Sila subentrando a Sonia Ferrari, il sindaco Capalbo viene nominato vice presidente della Comunità del Parco, a settembre nascono una nuova associazione, A.C.R.I., e due Comitati a sostegno di Renzi e del suo nuovo partito Italia Viva, si riaccende, grazie al geologo Franco Foggia, nostro collaboratore, il dibattito sulle note rocce di Serra di Buda, le Folgoriti, Angelo Gencarelli è il nuovo presidente del consiglio comunale, il maratoneta Antonio Perrellis, acrese che vive a Torino, percorre a piedi, in segno di solidarietà, oltre mille chilometri e viene accolto in città da migliaia di persone. Nel mese di ottobre, grazie ad Acri in rete, si parla ampiamente di dimensionamento scolastico. Come risaputo l’amministrazione comunale ha deciso di lasciare tutto inalterato, ovvero tre istituti, due con dirigenza, Ipsia e Liceo ed uno con reggenza, l’Itcg. Nasce l’associazione Agape per sensibilizzare sul problema dell’autismo, l’Ecoross si aggiudica il bando per la raccolta differenziata, il consiglio comunale conferisce la cittadinanza onoraria allo scrittore e poeta Franco Arminio. Nel mese di novembre, nel corso del Premio Padula vengono diffusi i risultati definitivi sugli studi del sito archeologico Colle Dogna. L’anno si chiude con una bella notizia, la stabilizzazione parziale di ben 68 tra lsu ed lpu. Cogliamo l’occasione per rivolgere a tutti voi l’augurio per un 2020 sereno e prospero, vi ringraziamo per l’affetto e per la fiducia che ci dimostrate quotidianamente. Tra poco saranno tre anni che Acri in rete è testata giornalistica on line, lo ribadiamo, cerchiamo di fare un’informazione equilibrata e corretta, senza urlare, ci piace più raccontare i fatti che fare opinione. Da noi hanno trovato, trovano e troveranno spazio tutti. La redazione è composta da professionisti impegnati in altri settori, dalla mattina alla sera, in lavori impegnativi, eppure riesce a ritagliarsi del tempo per raccontare quanto accade nella nostra comunità (ma anche nei centri che limitrofi) anche attraverso Focus, sempre più apprezzato e seguito così come la pagina facebook che conta circa novemila iscritti. Vogliamo essere cronisti e non giudici, quest’ultimi sono i lettori, né ergerci a migliori. Alla classe politica e dirigente diciamo che criticare è legittimo, contestare l’operato di un politico fa parte della normale dialettica, l’importante è raccontare la verità e che le critiche e le contestazioni non sfocino in insulti o attacchi personali. Dissenso ma non odio, libertà di espressione e non aggressioni scritte, questo il nostro leitmotiv anche per il nuovo anno. Felice e sereno 2020, e vi raccomandiamo, non andate dietro ad oroscopi, ciarlatani e astrologi (che anche qui spopolano), ognuno è artefice del proprio destino.
|
PUBBLICATO 29/12/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2339
Fiducia e sostegno all’assessore Miele
Il gruppo Civicamente Acri, alla luce di tutti gli eventi accaduti in questi giorni, esprime la piena fiducia nei confronti della Professoressa Anna Cecilia Miele, nonché Assessore di espressione del ... → Leggi tutto
Il gruppo Civicamente Acri, alla luce di tutti gli eventi accaduti in questi giorni, esprime la piena fiducia nei confronti della Professoressa Anna Cecilia Miele, nonché Assessore di espressione del ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1650
Buon anno scolastico
Oggi inizia il nuovo anno scolastico 2024-2025, con la presa di servizio del personale e l’inizio delle attività di preparazione al primo giorno di scuola, il 16 settembre. ... → Leggi tutto
Oggi inizia il nuovo anno scolastico 2024-2025, con la presa di servizio del personale e l’inizio delle attività di preparazione al primo giorno di scuola, il 16 settembre. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2044
Acqua sprecata
Può, un paese che ha gravi problemi di disponibilità di acqua, soprattutto nei mesi estivi, sprecare quattro litri di acqua al secondo (fanno 345 metri cubi al giorno)? Peraltro ... → Leggi tutto
Può, un paese che ha gravi problemi di disponibilità di acqua, soprattutto nei mesi estivi, sprecare quattro litri di acqua al secondo (fanno 345 metri cubi al giorno)? Peraltro ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1741
Maggioranza al lavoro. Presto un Coordinamento politico. Questione chiusa per la Presidenza del Consiglio Comunale
E’ stata una settimana intensa per l’amministrazione Capalbo. Anche in questo caso il sindaco e i suoi più stretti collaboratori vogliono bruciare le tappe per anticipare i tempi ... → Leggi tutto
E’ stata una settimana intensa per l’amministrazione Capalbo. Anche in questo caso il sindaco e i suoi più stretti collaboratori vogliono bruciare le tappe per anticipare i tempi ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2616
Bonacci nuovo vice sindaco. Maggioranza compatta. In arrivo altri movimenti?
Le indiscrezioni e i boatos lasciano spazio alle certezze che abbiamo raccolto. La scelta del sindaco Capalbo di nominare suo nuovo vice Bonacci è stata condivisa dall’intera maggioranza. Nessuna voce ... → Leggi tutto
Le indiscrezioni e i boatos lasciano spazio alle certezze che abbiamo raccolto. La scelta del sindaco Capalbo di nominare suo nuovo vice Bonacci è stata condivisa dall’intera maggioranza. Nessuna voce ... → Leggi tutto