Presentazione della seconda edizione del Vocabolario calabro del Padula. La Fondazione e la città assenti


Redazione

In attesa del terzo Volume (P-Z) del Vec, Vocabolario Etimologico Calabrese, previsto per i primi del 2021, il gruppo di ricerca coordinato e diretto dal prof. John B. Trumper (direttore scientifico dell’opera) e gli altri membri del Comitato di redazione, presentano la seconda edizione, integrata e aggiornata, del volume I (A-E), ed. Dell’Orso, 2019. (La prima edizione fu pubblicata nel 2001, Laterza).
Ne da notizia il portale manifest.blog.it. Il volume II (F-O) è, invece, datato 2017, sempre per Dell’Orso. L’appuntamento è previsto per giovedì 30 gennaio, alle ore 15:30, presso la sala stampa dell’Aula Magna dell’Università della Calabria. Il Vec è l’edizione scientifica del manoscritto contenente il lessico raccolto negli anni da Vincenzo Padula. Si tratta della più aggiornata e approfondita rassegna di un consistente frammento del lessico dialettale calabrese, inquadrato nella lessicografia calabrese e italiana e, per la prima volta, con annotazioni e spiegazioni etimologiche. Allo scopo, dunque, di offrire al pubblico, specialistico e non, un ampio dizionario storico-etimologico del calabrese, John B. Trumper e i linguisti del Comitato di redazione dell’opera, affiancano un’attenzione critica nei confronti del Padula lessicografo-dialettale, quel Padula che, raccogliendo svariate testimonianze culturali della Calabria, non solo lasciava chiare tracce della sua poliedricità, ma riusciva anche a inserirsi a pieno titolo in un dibattito intellettuale che, sul tema, a quell’epoca, doveva essere molto più fervido di quanto si possa oggi immaginare. E poi, ancora: nomi di malattie, numerosi termini con riferimento alla bachicoltura, lessico della sfera sessuale, dei giochi, ecc. Insomma, il Vec ha tutte le carte in regola per potersi affermare come un imprescindibile strumento per i molti che si occupano di dialetto e, più in generale, di cultura calabrese. Alla presentazione saranno presenti: John B. Trumper (direttore scientifico dell’opera) ed i membri del Comitato di redazione: Giovanni Belluscio, Cinzia Citraro, Michele Cosentino, Leonardo Di Vasto, Marta Maddalon, Antonio Mendicino, Nadia Prantera. Chi ci segue si ricorderà che ci occupammo di questi volumi nel gennaio del 2018 e ne seguì un’accesa polemica a distanza tra gli autori e la Fondazione. Oggi come allora chi chiediamo? Come mai testi così importanti (A-E e F-O) non vengono presentati ad Acri, la città che ha dato i natali al Padula? Come mai giovedì 30 all’Unical non saranno presenti gli amministratori di Acri e la Fondazione Padula? Come mai sul testo non compaiono né il logo del Comune e né quello della Fondazione? Come si ricorderà nel 2018 intervistammo Marta Maddalon che ci disse del disinteresse della Fondazione verso l’opera, certificato anche da un verbale redatto nel 2016. La vicenda, oggi, si arricchisce di nuovi particolari. |
PUBBLICATO 23/01/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 934
Siamo alle solite, c'è un'altra tornata elettorale, la domanda ritorna puntuale: chi voteró?
Oggi, se noi fossimo una comunità tutta di “teste pensanti”, dovremmo scegliere a chi dare la propria rappresentanza democratica, tu chiamalo banalmente, “voto”, in ragione di quella stessa ragione se ... → Leggi tutto
Oggi, se noi fossimo una comunità tutta di “teste pensanti”, dovremmo scegliere a chi dare la propria rappresentanza democratica, tu chiamalo banalmente, “voto”, in ragione di quella stessa ragione se ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 337
Città di Acri, c'è attesa per il test con la Pirossigeno Cosenza
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 226
L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 565
Ri-nasce la Polisportiva Acrese: un nuovo polo sportivo per il territorio
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 464
Storia e identità
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto