La Shoah al Maca


Ufficio stampa Maca

La Giornata della Memoria, di lunedì 27 gennaio, getta una nuova luce sull’importante mostra retrospettiva “La materia della memoria” dedicata al maestro Giorgio Celiberti, a cura di Anselmo Villata, attualmente in corso al Maca. Il cuore dell’esposizione ospitata nelle ampie sale del settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del museo, è infatti composta da un ciclo di opere che il grande pittore friulano ha dedicato a Terezin, lager nazista vicino a Praga, dove trovarono la morte migliaia di bambini ebrei, visitato dall’artista nel 1965, esperienza che lo segna profondamente e dà nuovo ordine e scopo alla sua opera.
“La visita al carcere di Terezin ha significato per Celiberti un appuntamento col destino, col suo destino di artista, rivelandogli appieno la sua vera natura con un’improvvisa illuminazione della coscienza” scrive lo storico dell’arte Giorgio Di Genova. La riflessione sulla Memoria, che il Maca quest’anno dedica ai bambini, segue la struggente e poetica suggestione del maestro Celiberti. Nella Sala del Consiglio di Palazzo Sanseverino-Falcone verrà proiettato il film “Il bambino con il pigiama a righe”, del regista britannico Mark Herman, che, nella tragica cornice dell’Olocausto, racconta le vicende di due bambini, Bruno e Shmuel, provenienti da due famiglie completamente diverse, che diventano grandi amici in un contesto di odio e razzismo. I personaggi, seppur inventati, fanno riaffiorare il dramma di un periodo della storia dell’umanità attraverso l’amicizia genuina tra due bambini, ignari della cattiveria che aleggia intorno a loro.
Saranno presenti gli alunni delle scuole del Territorio, con un incontro che porterà ragazzi e visitatori a riflettere su questa pagina triste di storia. La mostra è visitabile, gratuitamente, fino al 23 febbraio, dal martedì al sabato 9-13 / 15-19; domenica 10-13 / 16-19 (chiuso lunedì).
|
PUBBLICATO 24/01/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1756
Dalla piazza al carrello
Ogni luogo ha una sua identita' territoriale che lo caratterizza e lo determina. L'autentico sviluppo economico, sociale e culturale del luogo per essere autentico deve rispettare questa identita' ... → Leggi tutto
Ogni luogo ha una sua identita' territoriale che lo caratterizza e lo determina. L'autentico sviluppo economico, sociale e culturale del luogo per essere autentico deve rispettare questa identita' ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1353
Rotaract. Il 29 dicembre la tombolata
Il Rotaract Club Acri è lieto di invitare l'intera cittadinanza acrese all'undicesima edizione della tradizionale tombolata natalizia. L'evento si terrà domenica 29 dicembre alle ore 20.30 presso la S ... → Leggi tutto
Il Rotaract Club Acri è lieto di invitare l'intera cittadinanza acrese all'undicesima edizione della tradizionale tombolata natalizia. L'evento si terrà domenica 29 dicembre alle ore 20.30 presso la S ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1103
Italia Nostra Acri chiede che sia piantato un albero per ogni nuovo nato
Per ogni nuovo nato un albero. Un’immagine suggestiva e carica di.... ... → Leggi tutto
Per ogni nuovo nato un albero. Un’immagine suggestiva e carica di.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2600
Ad Antonio Perrellis conferita l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica
Non tutti gli eroi indossano mantelli, alcuni indossano con orgoglio la divisa dell’Arma dei Carabinieri. Antonio Perrellis con le sue imprese straordinarie ha scritto una tra le più belle pagine n ... → Leggi tutto
Non tutti gli eroi indossano mantelli, alcuni indossano con orgoglio la divisa dell’Arma dei Carabinieri. Antonio Perrellis con le sue imprese straordinarie ha scritto una tra le più belle pagine n ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1685
“Chi ha ucciso Giovanni Losardo”?, un film coraggioso ed efficace
Ad Acri, martedì 10 dicembre 2024, in occasione della XV edizione del Premio “V. Padula”, c’è stata la seconda proiezione del docufilm "Chi ha ucciso Giovanni Losardo?" dopo la prima ... → Leggi tutto
Ad Acri, martedì 10 dicembre 2024, in occasione della XV edizione del Premio “V. Padula”, c’è stata la seconda proiezione del docufilm "Chi ha ucciso Giovanni Losardo?" dopo la prima ... → Leggi tutto