Siti da bonificare e morti sospette. C’è anche Acri. Interrogazione M5S


Roberto Saporito

L’incidenza tumorale, le morti collegate e le relazioni con i siti contaminati da inquinamento di vario genere.
Undici parlamentari del M5S scrivono al ministro dell’ambiente, Costa, chiedendo quali sono state e quali saranno le azioni che saranno messe in atto per bonificare i suddetti siti. “Il Rapporto Istisan, studio epidemiologico dei siti contaminati, obiettivi metodologie e fattibilità, scrivono i grillini, ha preso in esame 4 casi studio in uno spazio temporale 2006/2012. In 3 di questi casi sono emersi dati di incidenza tumorale superiori a quanto atteso. A corredo, si allegano anche i dati contenuti nello studio Silicosis Mortality in Italy pubblicati dall’Istituto superiore di sanità sui morti per silicosi nel periodo 2000/2012. Il suddetto studio contempla anche il territorio acrese con 40 decessi su 4 attesi. Ci auguriamo che il ministro faccia sapere al più presto quali saranno le azioni. " Nel frattempo chi chiediamo se le Associazioni ambientaliste di Acri (a patto che ne esistano), siano o meno a conoscenza dei suddetti studi, dell’interrogazione parlamentare del M5S e della nota vicenda del 1997 della quale Acri in rete si è occupata più volte. Cioè, vorremmo sapere quali le iniziative intraprese da queste Associazioni in merito alle due questioni, soprattutto quella relativa al 1997 quando nei pressi del cimitero di via Seggio, alcuni passanti avvistarono un tir abbandonato con a bordo del materiale non facilmente individuabile. Ancora oggi, la paura è tanta come la consapevolezza che aver trascurato per anni quella vicenda non possa che aver procurato terribili dubbi. Eppure, nel gennaio del 2000, la Commissione parlamentare d’inchiesta, presieduta da Massimo Scalia, si è riunita per trattare il ciclo dei rifiuti e le attività illecite ad esso connesse. Nella relazione vi è scritto, tra l’altro, che “nel comune di Acri, nell’estate 1997, è stato ritrovato un camion abbandonato che trasportava numerosi fusti contenenti rifiuti pericolosi ma, purtroppo, come in molti altri casi analoghi le indagini non hanno consentito di individuare l’esatta provenienza e la destinazione del carico.” Ed ancora: “le forze dell’ordine hanno svelato un’attività di trasporto e smaltimento illecito di rifiuti pericolosi, in particolare miscele di solventi polari e di sostanze organiche ad alta concentrazione di cromo e materiale solido costituito da cuoio. I rifiuti, trasportati su un autotreno, in parte venivano scaricati su un terreno sito in località Serra Cavallo nel comune di Bisignano ed in parte smaltiti presso la discarica del comune di Acri pur in assenza delle prescritte autorizzazioni regionali.” Dopo anni, restano i quesiti. Come c’è finito il tir in quel posto? Da dove proveniva? Cosa trasportava di preciso? Come mai né comune né partiti né associazioni hanno chiesto un’indagine più approfondita? L’ultimo rapporto, il secondo, sulle neoplasie nel territorio locale risale al 2013. Il lavoro d’indagine prese in considerazione indicatori statistici di prevalenza e mortalità al fine di individuare efficacemente aspetti problematici del territorio rispetto alle neoplasie rilevate tra il 2010 ed il 2011 attraverso la compilazione, da parte dei medici di base, di un questionario di rilevazione. Sono sette, quindi, che non si hanno informazioni a riguardo. Si tratta di ritardi gravi. Scendiamo in piazza e ci esaltiamo, come giusto che sia, per cantanti, sportivi, personaggi dello spettacolo e non ci facciamo sentire su queste problematiche che interessano la nostra salute? |
PUBBLICATO 08/02/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 947
Il sapore della vittoria
Forte era la consapevolezza che la partita contro il Sammichele, diretta concorrente per la salvezza, sarebbe stata una gara difficile. In effetti, i pugliesi hanno confermato sul parquet di essere un ... → Leggi tutto
Forte era la consapevolezza che la partita contro il Sammichele, diretta concorrente per la salvezza, sarebbe stata una gara difficile. In effetti, i pugliesi hanno confermato sul parquet di essere un ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1459
Assemblea Avis: un successo di partecipazione e obiettivi raggiunti
Lo scorso fine settimana si è svolta la 31ª Assemblea dei Soci dell'Avis Comunale di Acri, un evento che ha registrato una forte partecipazione e che ha messo in evidenza il successo delle attività sv ... → Leggi tutto
Lo scorso fine settimana si è svolta la 31ª Assemblea dei Soci dell'Avis Comunale di Acri, un evento che ha registrato una forte partecipazione e che ha messo in evidenza il successo delle attività sv ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 778
Undicesimo risultato utile consecutivo. Martedì spareggio dell’under 19 per la conquista del campionato
L’Acri ha battuto in trasferta lo Spezzano albanese con un sono 4-2, conquistando l’undicesimo risultato utile consecutivo, la settima vittoria di fila. ... → Leggi tutto
L’Acri ha battuto in trasferta lo Spezzano albanese con un sono 4-2, conquistando l’undicesimo risultato utile consecutivo, la settima vittoria di fila. ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 988
La Scuola non ha bisogno di esperti
Si continua a sbagliare perché si continua a non capire. Si continua a sottrarre prezioso tempo alla formazione autentica del giovane. Si continua ad organizzare incontri programmati ... → Leggi tutto
Si continua a sbagliare perché si continua a non capire. Si continua a sottrarre prezioso tempo alla formazione autentica del giovane. Si continua ad organizzare incontri programmati ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2857
Il ritorno dello chef Ottavio Miceli alla guida de “Il Carpaccio”
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della città di Acri, annuncia con entusiasmo il ritorno dell ... → Leggi tutto
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della città di Acri, annuncia con entusiasmo il ritorno dell ... → Leggi tutto