OPINIONE Letto 4483  |    Stampa articolo

Precisazioni doverose

Foto © Acri In Rete
Elio Coschignano
condividi su Facebook


Ho ascoltato le garbate ma alquanto confuse dichiarazioni del Prof. Luigi Bonacci, rilasciate in una video intervista in rete.
La presente nota per esprimere il mio totale disaccordo sulla maggior parte di quanto dichiarato dal Professor Bonacci e segnatamente sui seguenti capitoli:
- S.S. 660
- Sibari – Sila
- Dissesto finanziario Comune di Acri.

Su quest’ultimo punto una piccolissima anticipazione per dovere verso i cittadini: le cifre diffuse dal prof. Luigi Bonacci sono inesatte e, in ogni caso, i debiti lasciati dalla mia Amministrazione ammontavano a meno della metà di quelle che avevo ricevuto in eredità dalle precedenti gestioni.
Correttezza avrebbe imposto che si esprimesse con chiarezza questo concetto, non secondario.
Così esposte, quelle cifre, inesatte e parziali, risultano ingenerose nei confronti di chi, come il sottoscritto, l’allora assessore al bilancio, il Segretario comunale e i Dirigenti dell’ufficio ragioneria del tempo, che, tutti, hanno dato l’anima per un riassesto finanziario dell’Ente.
A sostegno della veridicità dei dati finanziari, esistono autorevoli testimonianze, rappresentate dal Segretario generale e dagli allora Dirigenti dell’ufficio ragioneria del Comune.
La garbatezza con cui questi concetti sono stati esposti non toglie nulla alla loro sostanziale imprecisione.
Egregio prof. Luigi Bonacci, mi permetta di cogliere questa occasione per porgere a Lei un invito - che da 15 anni continuo a inviare, senza esito, ai vari dirigenti ex UDC, i capigruppo, i segretari cittadini, ex assessori, sindaci - a un pubblico dibattito, su tutti e tre i punti elencati, aperto a tutte le testate operanti nel nostro territorio (AKR; Acrinews; Acrinrete; Acri.infio; Thisisacri e AcriTV).
Sarà, finalmente, l’occasione per fare chiarezza una volta per tutte sui capitoli citati e mettere una parola definitiva su dati e notizie che, senza contraddittorio, rischiano di assumere la valenza inflazionata della partigianeria.
Conoscendola, professore, so che non vorrà sottrarsi a questo invito e resto in fiduciosa attesa della sua disponibilità.

Ps: non me ne vorrà il Direttore di Acri In Rete se mi vedrò costretto, in ragione di quanto sopra, a declinare l’invito a partecipare al suo forum.
Gli argomenti sono di tale importanza che è giusto sviscerarli in un confronto pubblico, aperto a tutti, piuttosto che in un poco incisivo monologo.

PUBBLICATO 03/03/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 479  
Femminicidio. Esistere e resistere
Il 7 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge per l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 516  
Uniti per rilanciare la sanità pubblica nelle aree montane della Calabria
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende il ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 383  
40 milioni per le aree rurali: la Associazione Sila Greca invita il Comune a non perdere questa importante occasione
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 5817  
Katia Feraco Commissario di Polizia Penitenziaria. Si tratta del primo acrese
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 637  
Viaggio in Sicilia tra arte e legalità.La casa di Peppino Impastato e la sua vita
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ...
Leggi tutto