OPINIONE Letto 4158  |    Stampa articolo

Distanziamento sociale: non è una vergogna, non è un vezzo, è un dovere

Foto © Acri In Rete
Assunta Viteritti
condividi su Facebook


Non ci sono altre soluzioni, non ci sono persone immuni, non ci sono possibilità di evitarlo con scaramanzia o rimozione o noncuranza. L’unico modo per provare a contrastare il Virus sono gesti di consapevole civiltà, non riguardano altri, riguardano ognuno di noi. Nei locali, nei bar, nei supermercati, nelle farmacie, in chiesa, ovunque, di giorno e di notte, bisogna praticarlo! Non c’è un’altra strada. Chi pensa di essere stato vicino a luoghi, spazi, occasioni anche solo lontanamente rischiose DEVE avere gesti di consapevole cittadinanza, distanziarsi dagli altri e stare in auto-isolamento. Distanti, senza abbracci, senza baci, senza mano nella mano, operare una distanza sociale non è vergognoso, non è un vezzo, non è un suggerimento, è una prescrizione sociale per il bene proprio e altrui. Il virus circola con noi, è un parassita che circola grazie a noi, senza che noi lo sappiamo, senza che noi lo vogliamo. Possiamo anche essere asintomatici e fare del male a chi ci sta vicini, alle nostre madri, alle zie, ai nonni, a noi stessi, ai nostri figli. Dobbiamo proteggere le madri, i padri, i nonni a cui si è tornati, per i quali si sono fatti chilometri nelle ultime settimane, negli ultimi giorni. Noi del sud non sappiamo stare distanti, ma bisogna farlo. Abbiamo già fatto troppi errori, troppi e la Calabria non è la Lombardia, ora piegata ma dotata di risorse tecnologiche e professionali. Non mettiamo in ginocchio la nostra terra più di quanto già lo sia. Nessuno si senta escluso da questa prescrizione, solo comportamenti consapevoli possono forse aiutare. Non abbiamo altro per ora, solo la nostra ragione e la nostra consapevolezza. Rimanete a casa, leggete, studiate, parlate con i vostri genitori, guardate un film o andate in Sila, nella natura, nel verde, dove il virus circola meno, ma sempre distante da altre persone. Spero che i molti medici di Acri vogliano subito, anche scrivendo su queste pagine, invitare la popolazione ad agire secondo le indicazioni del Ministero della Sanità che non lasciano nessuna incertezza.

PUBBLICATO 09/03/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1151  
Previsione ed allerta. Ecco la differenza. Necessaria la riclassificazione delle aree
Non è stata la prima volta, non sarà l’ultima. Che le previsioni meteo per il nostro territorio venissero smentite dai fatti. Sui 200 chilometri quadrati, difatti, nella giornata di giovedì ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1359  
Ordinanze inopportune e amministratori timorosi e avventati
Ci risiamo. Ancora una volta l'amministrazione comunale ha emesso un’ordinanza inopportuna e inutile firmata, come vuole la legge, dal sindaco Capalbo. Si tratta infatti di ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1192  
Illuminati e illuminAzione
Se volessimo definire la difficoltà che si riscontra nel raccontare Acri, potremmo tranquillamente affidarci al rapporto contrastato e contrastante con la luce che caratterizza le magnifiche opere pit ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1075  
La nuova Provincia
Il 18 marzo 2025, il Consiglio Comunale di Acri ha approvato con la delibera n. 12 la proposta di istituzione della nuova Provincia della Sibaritide-Pollino-Sila Greca, con dieci voti favorevoli e sei ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2159  
Residenti ancora in calo
Acri in rete è in possesso dei dati ufficiosi del 2024 riguardanti la popolazione residente in Acri. Al 30 novembre 2024 i residenti sono 18357, 8923 maschi e 9434 femmine. Al 31 dicembre 2023 i r ...
Leggi tutto