Le capre assonnate


Emma Serpa

Nonostante le ordinanze ministeriali e regionali “le capre assonnate” hanno deciso di prendere borse e valigie in mano, dirigendosi verso il sud!
Applausi!! Un territorio meraviglioso ma che purtroppo non ha strutture adeguate per contenere un’eventuale contagio. Le “capre assonnate” decise e incoscienti si sono precipitate verso le stazioni nella speranza di trovare la “terra promessa”. Rimango basita, anche perché molti di loro sono degli insegnanti e dei professionisti, “gente di cultura” che ha studiato. Mmmmm!! Sono talmente tanto a secco di parole che non saprei come definirli. Loro sono quelli che quando rientrano nei paeselli di origine fanno i sapientoni, fanno credere di essere gente preparata, intelligente, astuta e prudente. Vivono al nord, cavolo!! Oopps.. al nord ci vivo anche io, non mi sono mossa e come me qualcun altro. Siamo i più prudenti? Si, cari miei. Noi ragioniamo, noi teniamo al bene comune, noi rispettiamo le regole e le varie ordinanze. Anche a me manca la famiglia ma io penso al bene comune , invece voi povere “capre assonnate” siete degli egoisti non avendo rispettato le chiare disposizioni emanate. Facendo due conti arrivo alla conclusione... STATE METTENDO IN PERICOLO TANTISSIMA GENTE. E lo grido a voce alta!!! |
PUBBLICATO 09/03/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 345
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 314
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 291
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 266
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 555
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto