A proposito di rete internet gratuita


Vincenzo Rizzuto

Io credo che sia venuto il tempo, finalmente, di porre il problema della gratuità di accesso alla rete internet, le cui prestazioni sono straripanti di annunci pubblicitari, che prepotentemente affollano ogni collegamento appestando, come le trasmissioni radio-televisive, ogni malcapitato fruitore.
Atteso che oggi nessuno può fare a meno della rete telematica: dallo studente universitario all’alunno delle scuole elementari, dal cliente della banca all’uomo della strada come soggetto obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi o addirittura interessato a prenotare prestazioni sanitarie, risulta evidente l’urgenza e la necessità di dare a tutti la possibilità di collegarsi alle grandi autostrade informatiche, ovunque si trovino a vivere, in sperdute contrade di campagna o in grandi, caotici centri urbani. Mi pare che questo Governo qualche tempo fa abbia provato a dare la possibilità ai comuni di lanciare il segnale di wi-fi gratuitamente a tutti, ma l’offerta evidentemente non è stata largamente accolta dai Sindaci, forse perché la maggior parte di loro è assillato da ben altre preoccupazioni, come i bilanci in rosso fuoco, le montagne di immondizia che ostruiscono pure la percorribilità delle strade, la scarsità di acqua potabile per molte parti della popolazione, la difesa del suolo dilaniato da folli interventi urbanistici, la sanità pubblica, che viene sempre più inginocchiata da politiche regionali mafiose, rivolte ad ingrassare con laute convenzioni, ogni giorno di più, una ragnatela fittissima di cliniche private, gli edifici scolastici i cui tetti troppo spesso cadono addosso a studenti e professori come, ahimè, è accaduto e accade ancora!, per citare solo alcune delle problematiche che ogni giorno subiamo ovunque. Ebbene, proprio per tutte queste emergenze sociali, oggi si è resa necessaria l’apertura a tutti delle grandi vie della comunicazione informatica come è stato fatto per le trasmissioni radiofoniche, perché solo con la gratuità dell’accesso ad esse potrà essere assicurata a tutti la fruizione di una democrazia diffusa, così come sosteneva il compianto Stefano Rodotà come studioso antesignano dei grandi rivolgimenti cui avrebbe portato la rivoluzione informatica. L’accesso alla libera informazione ormai non può essere privilegio dei più abbienti; in caso di calamità, come con il coronavirus oggi, non si può assistere solo chi è in grado economicamente di connettersi e scambiarsi informazioni indispensabili alla sopravvivenza; tutto questo si configura come una vera, incontrovertibile discriminazione sociale, che mina dalle fondamenta il tessuto democratico. Per tutti questi seri motivi sarebbe forse necessario e auspicabile la nascita di un vero e proprio movimento di rivendicazione politico-sociale-culturale, in grado di portare avanti una battaglia pacifica ma ferma per il riconoscimento del diritto all’accesso gratuito ad internet. I costi sociali relativi sarebbero ampiamente giustificati dai benefici che ne deriverebbero per tutti. |
PUBBLICATO 17/03/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2053
Aumento delle bollette, ma senza acqua: la vergogna dell'amministrazione Capalbo
Il Sindaco Capalbo e la sua maggioranza continuano a dimostrare una totale incapacità nella gestione della città, lasciando i propri concittadini in balia di disservizi che, soprattutto ... → Leggi tutto
Il Sindaco Capalbo e la sua maggioranza continuano a dimostrare una totale incapacità nella gestione della città, lasciando i propri concittadini in balia di disservizi che, soprattutto ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1186
Carrello pieno, animo vuoto
Anche il borgo fra le montagne vive il periodo festivo con sporadiche luminarie e qualche albero a ricordare ai sopravvissuti abitanti del borgo stesso che anche questa volta e' Natale. ... → Leggi tutto
Anche il borgo fra le montagne vive il periodo festivo con sporadiche luminarie e qualche albero a ricordare ai sopravvissuti abitanti del borgo stesso che anche questa volta e' Natale. ... → Leggi tutto
AUGURIO | LETTO 1799
Gli auguri di Natale di don Davide
Quest'anno il messaggio augurale del Natale arriva dalle parole di don Davide Iuele, parroco di San Domenico, che spiega l'importanza della nascita di Gesù. ... → Leggi tutto
Quest'anno il messaggio augurale del Natale arriva dalle parole di don Davide Iuele, parroco di San Domenico, che spiega l'importanza della nascita di Gesù. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1244
Ah, il Natale!
Ah, il Natale! Quel magico momento dell’anno in cui l’umanità si ricorda - almeno per una settimana - di predicare amore, pace e solidarietà. Naturalmente solo dove si può perché, ad esempio, nelle zo ... → Leggi tutto
Ah, il Natale! Quel magico momento dell’anno in cui l’umanità si ricorda - almeno per una settimana - di predicare amore, pace e solidarietà. Naturalmente solo dove si può perché, ad esempio, nelle zo ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2081
Rinasce la Democrazia Cristiana
C'è ancora tanta voglia di Democrazia cristiana in città. Un partito la Dc, che ha sempre guardato con attenzione alla famiglia, alle donne, ai giovani e basato sui principi di eguaglianza, solidarie ... → Leggi tutto
C'è ancora tanta voglia di Democrazia cristiana in città. Un partito la Dc, che ha sempre guardato con attenzione alla famiglia, alle donne, ai giovani e basato sui principi di eguaglianza, solidarie ... → Leggi tutto