OPINIONE Letto 3003  |    Stampa articolo

Acqua bene primario per chi ce l'ha

Foto © Acri In Rete
Gemma Cofone
condividi su Facebook


Momento difficile per tutti momento in cui ci rendiamo conto di quanto siamo piccoli e vulnerabili in questo momento,si cerca in tutti i modi di essere ottimisti e di vedere il futuro roseo, e tutti speriamo di tornare presto alla vita normale,agli abbracci,alle strette di mano, al parlare senza aver paura del nostro vicino.
Leggo su ACRINRETE con tanta gioia di tante iniziative di solidarietà per aiutare il paese per aiutare strutture in difficoltà come la raccolta fondi per l'ospedale o per aiutare persone e famiglie che si trovano in forte difficolta e uno si rallegra e risolleva il morale,l'ottimismo è importante in questo momento.
Ormai sappiamo tutti le regole di contenimento della diffusione di questo virus sono sempre le stesse le ripetono in continuazione tanto che ormai fanno purtroppo parte della nostra quotidianità, regole di vita molto semplici ma che possono fare la differenza nella possibilità di arginare la diffusione, la prima regola è quella dell'igiene delle mani da lavare e di disinfettare molto molto spesso,sopratutto quando si esce anche solo per fare la spesa o per fare commissioni di prima necessità con le varie informazioni che stanno dando giorno per giorno dicono anche di sanificare e tenere l'ambiente pulito, ma ed ecco che arrivo allo scopo del mio articolo che non era certo quello di dare informazioni sul virus ( ci mancherebbe altro ) ma di capire come possono fare gli abitanti di Acri e nello specifico nella Via Sant' Umile di Bisignano dove vive la mia famiglia (è per loro che scrivo io sono lontana e la mia preoccupazione credo sia leggitima ) a lavarsi le mani se l'acqua manca in continuazione e anche per ore o per giorni????
Come si fa a pulire e sanificare quotidianamente le proprie abitazioni?
È una domanda che mi sono posta proprio oggi sentendo appunto le lamentele della mia famiglia,li ho appena sentiti e mi hanno detto che manca l'acqua da ieri, dico!
Ci rendiamo conto che non ci si può lavare le mani semplicemente, le mani,in questo momentaccio storico una cosa che sembra banale adesso come adesso banale non è?
Tutti parlano di buona volontà e di buon senso nelle regole da rispettare e allora date agli abitanti della suddetta via di avere gli strumenti semplici per delle regole molto semplici che possono essere essenziali e vitali.
Acqua bene primario e diritto di tutti in ogni momento storico ma adesso ancora di più, chi ha il potere si passi una mano sulla coscienza e faccia il possibile per rendere ciò che adesso è difficile un po meno difficile, basta veramente poco,parliamo di ACQUA.

PUBBLICATO 29/03/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 479  
Femminicidio. Esistere e resistere
Il 7 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge per l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 516  
Uniti per rilanciare la sanità pubblica nelle aree montane della Calabria
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende il ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 383  
40 milioni per le aree rurali: la Associazione Sila Greca invita il Comune a non perdere questa importante occasione
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 5817  
Katia Feraco Commissario di Polizia Penitenziaria. Si tratta del primo acrese
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 637  
Viaggio in Sicilia tra arte e legalità.La casa di Peppino Impastato e la sua vita
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ...
Leggi tutto