Esserci... Anche e soprattutto ai tempi del coronavirus


IC Beato Francesco Maria Greco - Docenti

In un momento come questo che stiamo vivendo, in cui lo smarrimento regna sovrano negli occhi di tutti, la Scuola italiana, tanto criticata, massacrata e denigrata sta svolgendo un ruolo importantissimo e fondamentale, facendo da collante nell’apparato sociale,ora più che mai pieno di incertezze.
Il mondo della Scuola è luogo d'eccellenza per l'interazione sociale, per il dialogo educativo-didattico, per lo scambio culturale. Per tale motivo, oltre alle mille altre ragioni umane e morali condivise da tutti i contesti sociali, proprio per la Scuola il grande cambiamento dovuto al necessario "distanziamento sociale", imposto dalla pandemia da Covid-19, è stato più evidente, decisivo e doloroso, per cui ha dovuto attivarsi prontamente ed aggiornarsi adeguatamente per sopperire all’inaspettata quanto inevitabile chiusura. Cosi anche il nostro I.C, “Beato Francesco Maria Greco”, nella persona della DS, dottoressa Giulia Rachele D’Amico, della docente Antonella Gallo, per la Scuola Primaria e del professore Mario Ferraro, per la Scuola Secondaria di Primo Grado, da subito ha avviato le procedure per una didattica a distanza di qualità, che potesse dare risposte certe e sicure alle famiglie e soprattutto ai ragazzi, che sono da sempre la nostra priorità. In tale frangente infatti, la Scuola, sia come istituzione che come realtà fatta di persone che lavorano con passione e professionalità, è presto diventata in misura ancora maggiore il riferimento principale per i ragazzi, di qualsiasi fascia d'età, al di fuori della famiglia. Così, in poco tempo si è dato vita ad una scuola virtuale sulla piattaforma Google “G-SUITE FOR EDUCATION”, scelta tra le indicazioni del MIUR, in cui noi docenti possiamo scegliere tra, assegnazione e creazione di compiti, chat, caricamento di materiale, condivisione di url,di videolezioni e altro ancora, con feedback immediati e monitoraggio dei progressi degli alunni. Il tutto nel rispetto della privacy e nella massima tutela degli studenti minorenni. Noi docenti e alunni accediamo alla piattaforma per mantenere, seppur virtualmente, quel filo conduttore tanto importante per una comunità e in particolar modo quel “contatto”, che tanto manca in questi ultimi tempi. L’intera comunità dell’Istituto Comprensivo “Beato F.M.Greco” sta partecipando con entusiasmo a questo nuovo modo di fare scuola: noi docenti ci siamo messi in gioco in questa nuova sfida che la scuola odierna ha proposto, accettandola con slancio e determinazione, sperimentando nuove metodologie, che meglio si adattano ai nuovi strumenti in uso; gli alunni, da parte loro, guidati opportunamente e rassicurati delle loro ansie, si stanno pian piano abituando alla didattica a distanza. Non dimentichiamo che si parla di minori. E che dire delle famiglie?! Hanno mostrato subito soddisfazione e hanno cercato di dotare i propri figli degli strumenti tecnologici necessari per la didattica a distanza, supportandoli e aiutandoli in questo nuovo percorso. Senza ombra di dubbio possiamo affermare che non siamo rimasti indietro ai tempi. Nell’augurarci che tale momento di criticità per il mondo intero finisca nel più breve tempo possibile, in modo che si possa ancora godere del contatto vero con i nostri ragazzi, dei loro sorrisi, delle loro grida festose, dei loro sguardi curiosi, noi continuiamo a lavorare e a prodigarci per la comunità scolastica e per i nostri alunni, affinché si possa dire “TUTTO È ANDATO BENE”. |
PUBBLICATO 31/03/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 479
Femminicidio. Esistere e resistere
Il 7 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge per l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei ... → Leggi tutto
Il 7 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge per l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 516
Uniti per rilanciare la sanità pubblica nelle aree montane della Calabria
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende il ... → Leggi tutto
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende il ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 383
40 milioni per le aree rurali: la Associazione Sila Greca invita il Comune a non perdere questa importante occasione
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ... → Leggi tutto
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 5817
Katia Feraco Commissario di Polizia Penitenziaria. Si tratta del primo acrese
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 637
Viaggio in Sicilia tra arte e legalità.La casa di Peppino Impastato e la sua vita
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ... → Leggi tutto
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ... → Leggi tutto