Coronavirus in Calabria. I dati di lunedì 13 aprile. Deceduto un vigile del fuoco. 928 positivi, 385 tamponi in 24 ore


Redazione

In Calabria ad oggi sono stati effettuati 17.151 tamponi (+ 385) . Le persone risultate positive al Coronavirus sono 928 (+5 rispetto a ieri), quelle negative sono 16.223. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: Catanzaro: 56 in reparto; 5 in rianimazione; 85 in isolamento domiciliare; 23 guariti; 23 deceduti. Cosenza: 47 in reparto; 4 in rianimazione; 209 in isolamento domiciliare; 15 guariti; 18 deceduti. Reggio Calabria: 32 in reparto; 3 in rianimazione; 190 in isolamento domiciliare; 23 guariti; 15 deceduti. Vibo Valentia: 8 in reparto; 51 in isolamento domiciliare; 4 guarito; 5 deceduti. Crotone: 17 in reparto; 84 in isolamento domiciliare; 5 guariti; 6 deceduti. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 7590, così distribuiti: - Cosenza: 2301, - Crotone: 1456, - Catanzaro: 1632, - Vibo Valentia: 498, - Reggio Calabria: 1703, Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 14.277. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. Siamo ancora in una fase emergenziale, pertanto occorre rispettare le rigide regole in vigore. Ieri ed oggi, considerate le migliaia di vittime e di persone sofferenti, ed una situazione che assomiglia ad una guerra, avremmo preferito il silenzio ed il rispetto piuttosto che vedere selfie sorridenti con frittate e arrosti. Siamo in democrazia ed ognuno può fare e dire quello che vuole, ma ciò non lo condividiamo pur se lo rispettiamo. Fortunatamente, gli irrispettosi e gli irriverenti, sono stati pochissimi. Questa mattina è deceduto un vigile del fuoco in servizio a Cosenza. Si tratta di Bonaventura Ferri, 51 anni.
|
PUBBLICATO 13/04/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1412
Il Comitato Vallonecupo - Ripristino della Viabilità incontra il Sindaco
Lo scorso venerdì 27 dicembre, presso la sala della Giunta Comunale di Acri, un gruppo di circa 50 cittadini residenti nella contrada Vallonecupo ha incontrato il Sindaco, parte della Giunta e i ... → Leggi tutto
Lo scorso venerdì 27 dicembre, presso la sala della Giunta Comunale di Acri, un gruppo di circa 50 cittadini residenti nella contrada Vallonecupo ha incontrato il Sindaco, parte della Giunta e i ... → Leggi tutto
SPETTACOLI | LETTO 1962
Zampaglione non tradisce le attese
All’1,30, con mezz’ora di ritardo, i Tiromancino salgono sul palco e con “L’alba di domani” iniziano la loro esibizione che durerà novanta minuti. Non c’è il sold out ma piazza Sprovieri è piena di ge ... → Leggi tutto
All’1,30, con mezz’ora di ritardo, i Tiromancino salgono sul palco e con “L’alba di domani” iniziano la loro esibizione che durerà novanta minuti. Non c’è il sold out ma piazza Sprovieri è piena di ge ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2242
A fine anno trasferiamo ai nostri cittadini fiducia e NON diffidenza!
Dispiace veramente tanto leggere un articolo pubblicato a fine anno, che ancora una volta tende a diffondere sfiducia e diffidenza nei confronti dell’Amministrazione Comunale e, soprattutto, ... → Leggi tutto
Dispiace veramente tanto leggere un articolo pubblicato a fine anno, che ancora una volta tende a diffondere sfiducia e diffidenza nei confronti dell’Amministrazione Comunale e, soprattutto, ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1411
Che fine fara' la scuola nel borgo senza figli?
Anche il borgo fra le montagne registra un crollo demografico senza precedenti che si ripercuote inevitabilmente sul sistema Scuola. Mai come adesso riempire le aule diventa un' impresa impossibile. ... → Leggi tutto
Anche il borgo fra le montagne registra un crollo demografico senza precedenti che si ripercuote inevitabilmente sul sistema Scuola. Mai come adesso riempire le aule diventa un' impresa impossibile. ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 968
I fatti più importanti del 2024. Parchi eolici, calcio, politica
Di seguito gli eventi più significativi accaduti sul territorio scelti dalla.... ... → Leggi tutto
Di seguito gli eventi più significativi accaduti sul territorio scelti dalla.... ... → Leggi tutto