Il valore delle parole


Emma Serpa

Pensavo che questo periodo storico fosse servito a molti per riflettere sulle priorità della vita, mi rendo, invece, conto che non per tutti è stato così anzi è stato un modo per incrementare il loro già abbondante livello di ignoranza.
A breve, se tutto procederà come previsto, ci sarà la cosiddetta fase2 e questo non vuol dire che saremo pronti a “balli e canti”, ma al contrario adotteremo altre misure che man mano ci verranno indicate. Però sento già un vociferare che comincia a infastidirmi molto con frasi del tipo: “non venite al paese”, “che venite a fare” ecc. Premesso che Né io né tantomeno altri, abbiamo pensato, una volta aperto, di correre dalla famiglia, in quanto siamo stati RESPONSABILI sin dall’inizio non abbandonando il luogo dove eravamo e in secondo luogo perché non ci sono i presupposti che ci permettono di farlo. Perciò,carissimi, invece di parlare “a vanvera”, chiudete quella bocca, oppure riflettete prima di farne uscire del fiato. I commenti dovevano essere fatti quando all’origine di questa angosciante situazione vedevate gente che arrivava in paese da posti ad alto contagio epidemiologico, infischiandosene di familiari e concittadini, facendo viaggiare il virus “in valigia”. Per cui facciamo attenzione a parlare, perché un paese bellissimo come il nostro perde valore se lo si associa a voi. Ho taciuto anni fa quando dicerie assurde sul mio conto passavano da una bocca all’altra, non curandomene ma adesso non sto zitta. Sia chiaro che, semmai avrò la possibilità di ritornare al mio paese, lo farò portando in campo tutta la responsabilità che ho usato dall’inizio e non sicuramente prendendo esempio da voi. |
PUBBLICATO 26/04/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1295
Ritorna la ricerca dell' alunno che non c'e'
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2438
Per il 2025 cenere e carbone a grandi e piccini
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Natale ha portato ad Acri il concerto di capodanno con i T ... → Leggi tutto
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Natale ha portato ad Acri il concerto di capodanno con i T ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 3129
L'anno nuovo porta forti aumenti di imposte e tributi:più tasse per tutti
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal Consiglio Comunale lo scorso 20 dicembre. Sull’argoment ... → Leggi tutto
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal Consiglio Comunale lo scorso 20 dicembre. Sull’argoment ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1171
Lions Club e Leo Club Acri: Il 6 gennaio 2025 si terrà il tradizionale Concerto dell'Epifania
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri. ... → Leggi tutto
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri. ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 2747
Non c'e' nulla da festeggiare
Anche il borgo fra le montagne sta vivendo, come il resto del pianeta, un periodo tragico caratterizzato da guerre diffuse, conflitti "liquidi" e trasformazioni economiche e sociali radicali. ... → Leggi tutto
Anche il borgo fra le montagne sta vivendo, come il resto del pianeta, un periodo tragico caratterizzato da guerre diffuse, conflitti "liquidi" e trasformazioni economiche e sociali radicali. ... → Leggi tutto