Sistema gestione rifiuti. Nuovi problemi


Rossella Iaquinta

Ancora problemi nella gestione dei rifiuti, da una nota di Calabra Maceri del 23.04.2020 si apprende, infatti, che permane il problema dei conferimenti degli scarti della frazione secco indifferenziato.
La soluzione a questo problema, cercata dalla Regione con l’Ordinanza n. 14 del Presidente Santelli che già a marzo aveva autorizzato il Consorzio Valle Crati ad autorizzare ed utilizzare il sopralzo della discarica di loc. Vetrano di San Giovanni in Fiore, come impianto a servizio esclusivo dello smaltimento degli scarti provenienti dall’ impianto di Calabra Maceri (per l’ATO 1 CS), a tutt’ oggi risulta come enunciazione di mero principio atteso che, di fatto, il conferimento è impedito per ragioni che afferiscono la conclusione del contratto tra l’ATO 1 CS e il Consorzio Valle Crati. In tale situazione, se dovessero persistere le predette criticità amministrative, si ripropone per i comuni lo spauracchio dei rifiuti per strada. Tutti i comuni, infatti, (anche quelli come il nostro in regola con il pagamento delle quote ai gestori), si ritroverebbero a subire il disservizio, a far data dal 27.04.2020, dovuto a tale incresciosa situazione. In un momento così particolare, di emergenza sanitaria, ora più che mai vi è la necessità di adottare soluzioni celeri che consentano il normalizzarsi della gestione dei rifiuti. In ragione di ciò si chiede, a gran voce, di attivarsi in tempi celeri al fine di superare ogni empasse burocratico e così scongiurare una nuova emergenza che aggraverebbe oltremodo la già precaria condi |
PUBBLICATO 28/04/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1295
Ritorna la ricerca dell' alunno che non c'e'
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2438
Per il 2025 cenere e carbone a grandi e piccini
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Natale ha portato ad Acri il concerto di capodanno con i T ... → Leggi tutto
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Natale ha portato ad Acri il concerto di capodanno con i T ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 3129
L'anno nuovo porta forti aumenti di imposte e tributi:più tasse per tutti
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal Consiglio Comunale lo scorso 20 dicembre. Sull’argoment ... → Leggi tutto
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal Consiglio Comunale lo scorso 20 dicembre. Sull’argoment ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1171
Lions Club e Leo Club Acri: Il 6 gennaio 2025 si terrà il tradizionale Concerto dell'Epifania
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri. ... → Leggi tutto
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri. ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 2747
Non c'e' nulla da festeggiare
Anche il borgo fra le montagne sta vivendo, come il resto del pianeta, un periodo tragico caratterizzato da guerre diffuse, conflitti "liquidi" e trasformazioni economiche e sociali radicali. ... → Leggi tutto
Anche il borgo fra le montagne sta vivendo, come il resto del pianeta, un periodo tragico caratterizzato da guerre diffuse, conflitti "liquidi" e trasformazioni economiche e sociali radicali. ... → Leggi tutto