COMUNICATO STAMPA Letto 6136  |    Stampa articolo

Politica. No alla politica degli slogan sì a quella del confronto e dei fatti

Foto © Acri In Rete
Partito Democratico-Articolo Uno
condividi su Facebook


La luce della “Res Publica” è ancora troppa lontana per chi pensa che la politica sia quella “urlata” e fatta con dichiarazioni alla stampa dal sapore fortemente demagogico e populista.
Il PD di Acri, unitamente ad Art.1, è convinto oggi più che mai, soprattutto alla luce dell’importante e delicata “fase 2” che l’amministrazione comunale si appresta a fronteggiare, che la strada da percorrere sia quella del dialogo e della misurazione con le diverse realtà economiche presenti sul nostro territorio.
Alla politica demagogica fatta di slogan, contrapponiamo una politica di fatti e di scelte misurate su dati concreti, magari sulle quali si vorrebbe ci fosse più convergenza da parte di tutte le forze politiche per il bene della nostra comunità. Fondamentali e preliminari all’adozione di scelte oculate , saranno gli incontri con i commercianti, titolari di imprese e associazioni di categoria per intercettare le loro difficoltà.
Il primo incontro si e' tenuto giorno 8 maggio nel rispetto delle prescrizioni previste nel DPCM.
Chi amministra sa (ma, a secondo delle circostanze, conviene far finta di non saperlo) che le scelte politiche devono necessariamente essere supportate e giustificate da un bilancio comunale e, devono per forza essere previste misure governative e/o regionali di natura compensativa delle previsioni stesse.
L’amministrazione comunale, già da tempo, si interfaccia con la Regione, l’Anci – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani - (si ricorda che, per mero scrupolo, che il Sindaco Capalbo è tra i sottoscrittori di una nota indirizzata al governo nazionale con cui si sollecitava l’adozione di misure di sostegno economico in previsione delle conseguenze del blocco delle attività) e con i tanti Sindaci del nostro comprensorio, per elaborare istanze di ulteriori aiuti finanziari e per riuscire a garantire continuità e sopravvivenza a tutti i nostri operatori.
Gli operatori economici, le attività produttive e le famiglie possono stare tranquilli poiché tutto ciò che potrà essere fatto, nel rispetto delle norme, sarà fatto con trasparenza ed efficacia allo scopo di rilanciare il tessuto economico della nostra comunità.

PUBBLICATO 09/05/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1118  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 854  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7410  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1253  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 574  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto