Amianto. nuova proroga al bando per il censimento e la bonifica degli edifici pubblici
Redazione
|
Con istanza del 17 maggio scorso l’ONA Cosenza e l’ONA Reggio Calabria si erano fatti promotori della richiesta alla Regione Calabria per la proroga del termine del 1° giugno 2020 fissato dal Decreto n°3460/2020 del bando per il censimento e la bonifica degli immobili pubblici.
La richiesta era motivata dalla emanazione delle ultime disposizioni governative nazionali e regionali sul contenimento e gestione del contagio da Covid-19 che non hanno consentito alle Amministrazioni Pubbliche di svolgere le normali attività lavorative per le quali il graduale riavvio è avvenuto a partire dal 18 maggio 2020, con conseguente rallentamento delle procedure di partecipazione al bando. “Registriamo con soddisfazione – affermano Giuseppe Infusini (presidente ONA Cosenza) e Massimo Alampi (presidente ONA Reggio Calabria) - la risposta del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria che ci ha trasmesso il provvedimento dirigenziale n°5712 del 22.05.2020 con il quale il precedente termine di presentazione delle domande è stato nuovamente prorogato alle ore 12:00 del 03/08/2020. Ringraziamo la Regione Calabria per questa opportunità offerta alle Amministrazioni Pubbliche che, con l’ulteriore proroga, avranno il tempo necessario per provvedere al censimento degli edifici con presenta di manufatti in cemento amianto e predisporre la documentazione tecnica di partecipazione al bando. Per la circostanza, per qualsiasi informazione e chiarimento, si ricorda che è disponibile il servizio gratuito on-line di Sportello Amianto al numero SOS Amianto 377.4279516 e all’indirizzo mail sportelloamiantocosenza@gmail.com”. |
PUBBLICATO 30/05/2020 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1007
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 798
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7306
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1241
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 568
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




