COMUNICATO STAMPA Letto 2579  |    Stampa articolo

Lettera aperta al presidente Jole Santelli e al Commissario Straordinario Gen.Saverio Cotticelli

Foto © Acri In Rete
Emilio Turano
condividi su Facebook


"Riconvertire il P. O. di Acri, in ospedale di base, e’ una priorità politica oltre che una necessità per la salute dei cittadini acresi e dell'intero Comprensorio."
Egregi Destinatari,
Vi scrivo in qualità di dirigente Provinciale di (Italia del Meridione) e soprattutto come Consigliere Comunale di Acri, una città di oltre 20.000 abitanti, che, insieme ai comuni limitrofi del territorio, supera le 60.000 potenziali soggetti gravitanti nel bacino di utenza del l P.O. di Acri, che ormai, da anni, e precisamente dal depotenziamenti del Presidio Ospedaliero, avvenuto a seguito dei vari Decreti del Commissario Ad Acta per l’attuazione del Piano di Rientro dai Disavanzi Sanitari Regionali ( DPGR – C.A. N°18/2010, DCA N°9/2015, DCA N°30/2016, DCA N°64/2016), si ritrovano fortemente e ingiustamente deprivati del diritto alla salute.
Negli ultimi anni, sono stati commessi gravi errori nella programmazione sanitaria nazionale e regionale, i quali hanno comportato , negli ultimi dieci anni, tagli del FSN, nell’ordine di ben 37 miliardi.
Nell’’anno 1980 la dotazione ospedaliera complessiva era di ben 922 posti letto per la rianimazione per ogni 100 mila abitanti, ridottisi, a 300; nell’anno 2010, ed a 275 nell’anno 2015, . Dal 2009 al 2017 la sanità pubblica ha subito un taglio di 46. 500 unità fra medici ed infermieri. Una sanità impoverita e declassata soprattutto al sud e in particolare in Calabria.
Visto e considerato che la riforma del titolo V ( articolo 117, comma 3, della Costituzione) affida alle Regioni non solo la fiscalità ma anche la gestione (Commissariamento permettendo) e considerato che la Regione Calabria (per come appreso dagli organi di stampa) sta valutando l'idea di attuare una nuova revisione del piano sanitario Regionale, pongo alla Vostra cortese attenzione la grave situazione che vive oggi l'ospedale di Acri, che non rientra tra le strutture riconvertite dal piano di rientro ma è funzionalmente aggregato, per effetto del l DCA N. 64/2016 e delle Deliberazione dell’ASP di Cosenza, N°110/2017 e N.1664/2017, allo Spoke di Corigliano /Rossano, quale Ospedale di zona disagiata e priva di autonomia, non ricomprendendo le discipline Medico /Chirurgiche di base (Ospedale di base con pronto soccorso ed obi - DM 70 del 2 Aprile 2015).
Ricordo che le attività dell'ospedale di Acri ebbero inizio nel 1978 e fino al suo depotenziamento hanno erogato sempre una buona sanità nei vari reparti presenti: (Chirurgia con più di 700 interventi all'anno, ginecologia, punto nascita, reumatologia, dialisi, pronto soccorso, farmacia ospedaliera, psichiatria, anestesia, rianimazione e radiologia).
L'ospedale di Acri, non può più continuare a dipendere funzionalmente dallo Spoke Corigliano /Rossano e non puo’ rientrare nella classificazione di Ospedale di zona disagiata.
Oggi il Vostro ruolo, anche alla luce delle nuove esigenze che richiedono una riformulazione, in termini di ampliamento, dell’offerta sanitaria ospedaliera, Vi porta a scelte importanti e di responsabilità per l'intera Calabria e per i suoi cittadini. Personalmente, da garante delle istituzioni, insieme ai tanti cittadini del comprensorio Acrese, auspico che, con atteggiamento Maturo e Responsabile, l'ospedale di Acri venga riconvertito al più presto, per garantire al meglio la salute pubblica come, quale Ospedale di base con pronto soccorso con osservazione a breve intensiva (obi), discipline medico /chirurgiche e servizi di supporto, uoc di direzione sanitaria, lungodegenza post acuzie.

PUBBLICATO 31/05/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1404  
Incoerenze ed inefficienze di un'amministrazione sempre più allo sfascio
Quello appena trascorso è stato un mese intenso dal punto di vista amministrativo. Da un lato la questione parco eolico in Sila Greca, dall’altro le inefficienze ormai cronicizzate di un’amministrazi ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 720  
Almeno non chiamiamolo parco
L'altro ieri, nella suggestiva Sala delle colonne di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, si è tenuta un’assemblea pubblica molto partecipata, organizzata dall’Associazione Italia Nostra. Al centro de ...
Leggi tutto

SALUTE E BENESSERE  |  LETTO 1052  
Ottobre, mese Rosa
Ottobre, il mese rosa, è dedicato alla prevenzione del tumore al seno con campagne di sensibilizzazione e visite senologiche gratuite offerte dalla Lilt in tutta Italia. Con la campagna 2024 ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1308  
Questione Acqua: ancora nessuna novità sulla potabilità, cittadini esausti e istituzioni silenti
Sono trascorsi quasi due settimane dalla conferenza stampa tenuta dal sindaco Capabo e dall’ing. Nicoletti. Ad oggi nessuna novità riguardante la potabilità dell’acqua. La questione, quindi, continua ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1562  
Eventi culturali. Fondazione Padula rimandata, Comune bocciato
Con Decreto dirigenziale n° 13504 del 26 settembre, la Regione Calabria ha pubblicato la graduatoria definitiva degli ammessi (Enti, Fondazioni, Associazioni, Società, Comuni) riguardo le attività cul ...
Leggi tutto