Puntiamo ad una “Cittadella della cultura”


Mario Bonacci - assessore alla cultura

In merito alla pubblicazione dell’articolo a nome dell’associazione Hortusacri, in riferimento al ricollocamento del monumento a Gian Battista Falcone, l’Amministrazione comunale Assessorato alla Cultura intende precisare quanto segue: L’idea di un ricollocamento del monumento dell’illustre cittadino acrese presso la piazza antistante Palazzo Falcone si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione artistica e culturale, che vede la biblioteca, l’Archivio storico, il Museo del Risorgimento, a breve inaugurato nella nuova sede, il Museo della Flora, il Museo della Civiltà contadina e il MACA ubicati nella struttura del Palazzo allo scopo di creare una “Cittadella della Cultura”. Si tratta di un progetto a cui l’Amministrazione e l’Assessorato alla Cultura stanno lavorando da diversi mesi, in collaborazione con il Comitato di gestione del MACA, a cui si aggiunge il percorso “Pittura, scultura, murales” con la realizzazione di opere a cielo aperto, che da Palazzo Falcone procederanno verso il rione Picitti e Padìa per arrivare a corso Sandro Pertini dove saranno istallate opere di scultura, pittura e realizzati murales inerenti allo stesso progetto. L’idea di un sondaggio sul ricollocamento del monumento a Gian Battista Falcone presso l’omonima piazza nasce da un’esigenza di condivisione con la cittadinanza, nella ferma convinzione che la città e i monumenti, che la popolano, siano patrimonio comune ed espressione della storia del nostro territorio. Un’esigenza di condivisione e di confronto aperto a quanti abbiano a cuore Acri e la nostra terra. Pertanto, se un’idea risulta essere condivisa o essere coincidente con iniziative o progetti di singoli e/o associazioni, che operano nell’interesse del territorio ciò non può che far esprimere apprezzamento. E’ tuttavia doveroso precisare che tali iniziative sono il frutto autonomo di una chiara idea di riqualificazione dei nostri luoghi, a cui l’Amministrazione comunale e l’Assessorato alla Cultura stanno dando seguito grazie alla collaborazione con esperti del settore, studiosi, appassionati, artisti, associazioni, liberi cittadini e cittadine che hanno a cuore la propria terra. Nessuno vuole primogeniture ma da sempre Acri si qualifica quale fucina di idee e di progetti, soprattutto da parte di chi la vive quotidianamente e ha scelto di restarvi.
|
PUBBLICATO 13/06/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
POLITICA | LETTO 2777
Verso le regionali. Da venti anni la città non elegge un consigliere
Il governatore Occhiuto, con le sue dimissioni, ha spiazzato tutti; alleati e avversari. Secondo indiscrezioni fondate gli elettori calabresi saranno chiamati a rinnovare ... → Leggi tutto
Il governatore Occhiuto, con le sue dimissioni, ha spiazzato tutti; alleati e avversari. Secondo indiscrezioni fondate gli elettori calabresi saranno chiamati a rinnovare ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 747
Illusioni d’agosto
Fra una settimana sarà ferragosto. Finalmente le tante agognate ferie! Ha appena lasciato la città del nord rimasta ormai vuota. I colleghi sono partiti: chi per le lontane Maldive ... → Leggi tutto
Fra una settimana sarà ferragosto. Finalmente le tante agognate ferie! Ha appena lasciato la città del nord rimasta ormai vuota. I colleghi sono partiti: chi per le lontane Maldive ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1623
Ma quale Notte Bianca
Nel Terzo Millennio, nel borgo fra le montagne, si continua con la proposta di eventi appartenenti al secolo scorso (e nemmeno), roba da territori sottosviluppati e lontani ... → Leggi tutto
Nel Terzo Millennio, nel borgo fra le montagne, si continua con la proposta di eventi appartenenti al secolo scorso (e nemmeno), roba da territori sottosviluppati e lontani ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1028
L'arte dell’arrampicarsi sugli specchi
Esattamente un anno fa, 8 agosto 2024, perveniva una PEC al protocollo del comune da parte del Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria con la quale si rappresentava la possibilità per 23 ... → Leggi tutto
Esattamente un anno fa, 8 agosto 2024, perveniva una PEC al protocollo del comune da parte del Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria con la quale si rappresentava la possibilità per 23 ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 931
Focus associazionismo. F.A.I. e Aspa insieme per i più fragili
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ... → Leggi tutto
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ... → Leggi tutto