POLITICA Letto 3413  |    Stampa articolo

Là Mucone. E' emergenza viabilità

Foto © Acri In Rete
Luigi Chimento
condividi su Facebook


Il comitato Là Mucone Rinasce dopo il fermo per Covd-19, riprende la sua attività. In un incontro svoltosi all’aperto si è dibattuto sulle condizioni in cui versano le contrade Làmuconesi.
Tema dominante la viabilità che su buona parte del territorio è in pessime condizioni. Per Michele Gabriele, presidente del comitato, "una zona abbandonata a se stessa con strade che in alcuni punti sembrano mulattiere.
Comprendiamo l’emergenza economica, ma urge una riflessione insieme all’Amministrazione Comunale su quelli che saranno i futuri interventi per fare crescere queste campagne. La richiesta per un incontro con il Sindaco è stata già protocollata
".
Da più parti si vuole capire tempistiche e modalità di spesa dei fondi(derivanti da un mutuo) destinati alla bitumazione.
Il comitato chiede di evitare i soliti interventi “tappa buca a macchia di leopardo”e di individuare i tratti stradali più critici e più strategici sui quali intervenire con un tappeto di asfalto completo, da effettuare a regola d’arte.
Si è anche messo in evidenza il numero esiguo di operai comunali operativi sul territorio, con conseguenti disservizi per la cittadinanza.
In una zona nella quale è diffusa un’agricoltura domestica incentrata al biologico, non potevano mancare le amare riflessioni sul bacino di irrigazione di monte Galluzzo, posto in opera oramai da decenni con tanto di vasche di raccolta nelle varie frazioni e che non ha avuto l’onore di annaffiare un solo pomodoro! Come sempre il rapporto fra centro e periferia è conflittuale e gli organismi di promozione socio culturali se ben strutturati, sono un valido laboratorio di idee a supporto di amministratori e tecnici comunali.
Là Mucone Rinasce è operativa da più di un decennio e si è sempre battuta per dare dignità a questa zona, spesso usata come bacino elettorale e poi abbandonata alla sua identità rurale e montana.
Fra le sue battaglie più significative, quella per l’autonomia scolastica dell’istituto comprensivo di San Martino e la rimozione di varie discariche abusive presenti sul territorio.

PUBBLICATO 15/06/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 242  
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 735  
Lettera educata
Ho atteso qualche giorno per averne certezza e, adesso, finalmente questa c’è e io, allora, posso dirlo, ammetterlo, si, io faccio outing: io sono un maleducato! Il sig. Sindaco ha risposto alla mia l ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1384  
Fascia contesa... La ''ruba'' Maiorano
Comprendiamo il sindaco Capalbo che, suo malgrado, è stato costretto a “virare” su Luigi Maiorano. Ne avrebbe fatto volentieri a meno sebbene gli ottimi rapporti ma dopo la rinuncia di Bruno e i veti ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 805  
La cattiva abitudine di fare di tutta l'erba un fascio
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a suo ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 749  
La coerenza è un vero incubo per chi non ha la bussola per seguirla
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, durante il Consiglio comunale è stata aperta la discussione sulla rivisitazione della Giunta: ragioni tutte politiche, come ampiamente spiegato. ...
Leggi tutto