Il Quinto passo

Francesco Foggia

A proposito dei “Quattro passi” (articolo a firma di Claudio Pettinari pubblicato su questa testata qualche giorno fa) per l’entroterra, mi permetterei di aggiungerne un quinto passo, basilare: la scelta dei rappresentanti istituzionali. Claudio Pettinari scrive che ora non siamo nemmeno in grado di fare il primo passo, facendoci rammentare che, nelle aree interne d’Italia (tipo il comune di Acri), fino agli anni 90 “eravamo autosufficienti, avevamo scuole, uffici, sanità, giustizia, lavoro. Il farmacista, il prete, il barbiere, il medico e il geometra anche nelle nostre piccole frazioni erano rappresentanti di una comunità silenziosa ma operosa, umile ma ricca in dignità.” L’analisi di Pettinari esonera, infatti, dalle loro responsabilità coloro che dagli anni ‘90, per interessi personali, hanno occupato il mondo politico con il pretesto del rinnovamento e col miraggio di anticipare sempre di più le vicende nel tempo. Purtroppo, questa nuova svolta “politica” ha imposto, in Italia, altri canoni sociali, altri ritmi, che hanno avuto come esito, purtroppo negativo, l’emarginazione delle comunità interne delle “colline armoniose e silenziose” (i picchi più devastanti sono stati raggiunti dalle comunità del Meridione d’Italia). Ora, per queste aree (soprattutto per quelle interne meridionali, come Acri), urge una vera classe politica che si faccia carico delle loro problematiche, incominciando ad attribuire valore a questi luoghi, alla loro natura, paesaggio, cultura, archeologia e a valorizzare la storia delle loro stesse comunità. Ci si riuscirà? Senz’altro, se si sceglieranno i rappresentanti istituzionali fra i cittadini permeati da questa tendenza politica e rifiutando quelli che mascherano bene le loro mire strumentali.
|
PUBBLICATO 18/06/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2790
A vrodaglia
Oggi ero al negozio preferito di Pia, che non è Sephora, che non è Zara e che non è manco l’Ikea ma è “Tutto fido, discount per gli animali”. Avevo la lista della spesa per il cane e per i gatti che n ... → Leggi tutto
Oggi ero al negozio preferito di Pia, che non è Sephora, che non è Zara e che non è manco l’Ikea ma è “Tutto fido, discount per gli animali”. Avevo la lista della spesa per il cane e per i gatti che n ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 569
Sabato 14 Giugno - Passeggiata ecologica
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i volontari di Plastic Free si riuniranno davanti al Par ... → Leggi tutto
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i volontari di Plastic Free si riuniranno davanti al Par ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 4055
Cinghiali, roditori, errore umano, incendi, furto di rame e ( grottesche ) file di auto lungo la statale 660
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ... → Leggi tutto
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1171
Alla ricerca del segnale perduto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1177
La solitudine non ci fa più paura
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ... → Leggi tutto
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ... → Leggi tutto