Là Mucone - Essere osservati, essere ascoltati


Giuseppe Crocco

Purtroppo, la nostra periferia è vista, unicamente, come luogo dell’assenza: di storia, di significato, di identità; o come luogo della perdita: di forme, di relazioni, di qualità, qualcosa che sta al di là del fiume.
Un po’ come una soffitta dove si è depositato, in modo confuso, ciò che il centro ha scartato; come un magazzino vuoto di idee e progetti, come un posto di frontiera tra centro e campagna, senza radici ma nemmeno prospettive. Questo perché, le persone che hanno guidato e che guidano e gestiscono la politica della nostra cittadina sono sprovviste, volutamente o/ per distrazione, di quella informazione genetica che ne determina le risposte agli stimoli, ai solleciti che provengono da questa parte del territorio in cui vive una grossa fetta di popolazione, la dimensione di questi stimoli per le persone che guidano la politica, la possono completare soltanto con la CONOSCENZA del territorio, ma soprattutto, desiderosi di ascoltare, recepire i stimoli che provengono da donne e uomini che non mettono al centro dell’azione, l’interesse personale, ma l’interesse comune e della collettività, nel senso più ampio del termine. Le Aree interne sono fondamentali per la tutela dell’identità culturale e l’integrità fisica del territorio. Custodiscono, inoltre, un importante patrimonio, culturale e identitario e sono, per propria natura, storia e struttura, produttrici di coesione sociale e senso di comunità. Una parte consistente di queste aree continua a subire, un graduale processo di marginalizzazione con effetti di perdita della popolazione, riduzione dell’offerta di servizi collettivi, calo dell’utilizzo del territorio, dissesto idrogeologico, degrado e abbandono del patrimonio insediativo. L’azione politica deve essere protagonista di questa coesione territoriale, dovrà mettere al centro questa gamma di valori per uno sviluppo territoriale armonioso, bilanciato, efficiente e sostenibile, ne deve fare un principio cardine nelle strategie di governo, solo così si possono dare risposte e risoluzione alle TANTE criticità, fare in modo che i cittadini di questi luoghi, siano MESSI IN grado di sfruttare al meglio le caratteristiche intrinseche dei loro territori. Solo con questo tipo di approccio queste aree possono continuare a dare un contributo alla ripresa economica e sociale del NOSTRO Paese, e a ridurre i costi dell’abbandono del territorio. |
PUBBLICATO 22/06/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2790
A vrodaglia
Oggi ero al negozio preferito di Pia, che non è Sephora, che non è Zara e che non è manco l’Ikea ma è “Tutto fido, discount per gli animali”. Avevo la lista della spesa per il cane e per i gatti che n ... → Leggi tutto
Oggi ero al negozio preferito di Pia, che non è Sephora, che non è Zara e che non è manco l’Ikea ma è “Tutto fido, discount per gli animali”. Avevo la lista della spesa per il cane e per i gatti che n ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 569
Sabato 14 Giugno - Passeggiata ecologica
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i volontari di Plastic Free si riuniranno davanti al Par ... → Leggi tutto
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i volontari di Plastic Free si riuniranno davanti al Par ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 4055
Cinghiali, roditori, errore umano, incendi, furto di rame e ( grottesche ) file di auto lungo la statale 660
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ... → Leggi tutto
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1171
Alla ricerca del segnale perduto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1177
La solitudine non ci fa più paura
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ... → Leggi tutto
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ... → Leggi tutto