OPINIONE Letto 2100  |    Stampa articolo

La politica del "Mezzogiorno"

Foto © Acri In Rete
Simona Cozzetto
condividi su Facebook


Sano, fugace e incredulo, l'individuo odierno e meccanizzato, si mobilita ad affrontare il quotidiano, un quotidiano smosso da ogni riferimento sociale e politico, a volte, confusionario. Gli ideali dei politici del Sud evolvono umilmente come pensatori veraci e increduli, come fruitori portanti nel poter e dover smuovere la sedentarieta' delle poltrone comode e già prestabilite. Imbattersi e farsi strada in tale realta', richiede una notevole perseveranza nel far emergere drasticamente le reali condizioni nelle quali versa spesso un paese, rinchiuso nella sedentarieta' e nelle abitudini di non avere nulla e stancarsi di combattere per avere anche i più miseri diritti. E no, non possiamo permetterci di guardare solo da lontano ciò che potrebbe essere fatto da vicino. Se tutti ci adattissimo alla tranquillità mentale della quotidianità, ogni battaglia personale e non, non avrebbe neanche il gusto di essere iniziata. Il vero politicante del "Mezzogiorno" sussiste in questo, nell'immedesimarsi e nel dover combattere e inseguire tutto ciò che il politicante poltronista e vagabondo, in alcuni casi, ha lasciato in sospeso. La politica del Mezzogiorno, quella vera e verace, porta a combattere proprio questo e se qualcuno vorrebbe mettersi in gioco, vorrebbe dire distinguersi da un collagene sociale legato più ad una politica del comodo, piuttosto che dello scomodo. Perseverare per i propri diritti, portatore seriale e contraddistinto che s'identifica e si distacca dai pensatori seriali politici inusuali e spesso incapaci, che spesso hanno distrutto la nostra Calabria, il nostro Sud, piuttosto che svegliarla, a volte, da una perenne sonnolenza comoda e poco costruttiva. Pensatore, lavoratore e perseveratore continuo di idee mistiche e concrete per poter portare avanti un qualsiasi paese del Sud, ubicato nella sua totale lotta interna, territoriale e culturale, marcatore umile e concreto, stabilito e voluto solo per le proprie capacità. Vorrei che ogni piccolo e grande paese del Sud venisse gestito e amministrato cosi, caratterizzato e concretizzato solo da persone con la voglia di fare e non di non fare, di credere, di lottare, di non fermarsi davanti a nessun ostacolo che il politicante del Sud potrebbe ritrovarsi difronte. Il coraggio di migliorare e di cambiare appartiene solo a colui o coloro che decidono di non stare solo a guardare, ma di provare a modificare solo nel bene, ciò che versa nel male.

PUBBLICATO 29/06/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTI  |  LETTO 989  
Il 31 ottobre Sapori d'autunno
Torna ad Acri l'Evento di Degustazione e Gastronomia. Acri si prepara a ospitare, nuovamente, l’evento: "Sapori d'Autunno, che si svolgerà il 31 Ottobre dalle ore 16:00 a piazza Matteotti. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1135  
Acqua. I valori sono rientrati
All’esito delle ultime analisi effettuate dall’Ente in data 01/10/2024 in autocontrollo (controlli interni di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 18 del 23/02/2023) si comunica che ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1328  
Alcune precisazioni...
Niente di nuovo all’orizzonte, nella nota dell’assessore ai LL.PP. del comune di Acri, Ing. L. Sposato, non si fa altro che confermare quanto da me denunciato nel comunicato stampa di sabato scorso. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 982  
Italia Nostra in difesa del territorio
Italia Nostra sta portando avanti una battaglia senza quartiere per dire il suo no all’eolico speculativo ed a tutti i costi, in virtù di ciò si è svolto in Acri presso la Sala delle Colonne di Palazz ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1350  
Si è parlato di Acri al Convegno ‘Silica-Zerzura 2024’.
Un fuori programma davvero inusuale al convegno ‘Silica-Zerzura 2024’ tenutosi nel Planetario-Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto (BO), organizzato dal responsabile Romano Serra ...
Leggi tutto