Nomi
Luigi Nacci
|
Più che di Italia interna, o di Italia esterna (come quella in cui vivo, Trieste), io parlerei di Europa profonda.
Draga Sant'Elia, Gallicianò, Yanguas, Orlec, Homoljac e così via, ciascuno di noi dovrebbe compilare una lista dei paesi con meno di cento abitanti che conosce e ha visitato almeno una volta, e poi dovremmo scrivere quei nomi sulle facciate dei grattacieli, delle scuole, delle banche, striscioni sui cavalcavia, cartelloni sulle autostrade, i nomi dovrebbero perseguitarci ovunque, dovremmo mandarli a memoria e con essi i nomi degli ultimi abitanti, i nomi non dovrebbero darci tregua, dovremmo nominarli in continuazione, ruminarli tutti i giorni. C'è un continente profondo che scompare e che prima di tutto va ricordato. Prima ancora di stanziare finanziamenti o di fare reportage, dobbiamo fare una campagna europea per la custodia dei nomi. Voglio che a scuola venga studiata la storia di La Mata, duecento chilometri in linea d'aria da Madrid, villaggio di zero abitanti della provincia di Soria, in Spagna, del perché cinquant'anni fa è stato abbandonato dal suo ultimo abitante, e voglio che si faccia lo stesso con Vergnacco, Vrnjak, Istria, Croazia, venticinque chilometri in linea d'aria da Trieste. Prima di pensare qualsiasi progetto dobbiamo imparare i nomi dell'Europa profonda. |
PUBBLICATO 30/06/2020 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1138
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 426
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1584
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1188
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7915
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



