La sanità necessaria!
HortusAcri
|
L’emergenza Coronavirus non è affatto finita, e l’urgenza di strutture sanitarie adeguate è impellente! I piccoli ospedali, e la qualità di tali strutture, possono fare la differenza: HortusAcri, con Acrinews mediapartners, ha organizzato un seminario, domani 3 luglio, ore 17,00, per dare voce ad un gruppo di esperti che si confronteranno su questo attualissimo tema. Tra questi il dottor Lino Puzzonia, medico, periodista, esperto di sanità calabrese, che in un recente vertice in Regione, sulla sanità, ha dichiarato: "Dissentiamo aspramente dal tentativo di mantenere o addirittura resuscitare altre piccole strutture ospedaliere oggi con la scusa del coronavirus e domani con chissà cosa. Queste strutture devono essere convertite e utilizzate assieme a molte altre presenti sul territorio come strutture distrettuali vicine ai cittadini capaci di assicurare non solo l’assistenza primaria e l’urgenza (collaborazione tra i medici di famiglia e la guardia medica) ma anche tutta la diagnostica di laboratorio (punto prelievi) e per immagine (radiologia, ecografia, TAC) e tutta l’assistenza specialistica, compresa quella strumentale di primo e. in parte, di secondo livello potenziando l’assistenza domiciliare". Al confronto partecipano inoltre Antonella Abbruzzese, avvocato e socia di HortusAcri che con il dottore Luigi Gallo ha presentato di recente una proposta per l’ospedale acrese, Mafalda Meduri, giornalista che ha svolto una personale inchiesta sui livelli di assistenza nel nosocomio di Cosenza, Tullio Laino che per molti anni ha condotto e diretto Aziende sanitarie, il deputato Cinquestelle Francesco Sapia, che si è battuto per la sanità calabrese in parlamento. Seguirà un confronto moderato da Piero Cirino, con Biagio Autieri, socio di HortusAcri, che svolge da anni una intensa attività di sostegno psicologico sul disagio sociale, a Milano, Valentino Coschignano dell’Associazione Raggio di Sole, e Maurizio Simone, di Anglat, l’associazione di promozione sociale, che raggruppa rappresentanza tutela dei diritti delle persone con disabilità e dei loro nuclei familiari, nel settore della mobilità, della guida, del trasporto e dell`accessibilità. Sarà un confronto utile a raccogliere un punto chiaro, lucido su un tema che riguarda tutta la comunità acrese, e a lanciare una campagna di attenzione e interesse per l’ospedale di Acri e per tutti i presidi sanitari simili, al Sud, inoltre avviare con altre associazioni, come AcriSogna, Innovatori della Politica, e chiunque altra desidera associarsi, uno studio serio e approfondito sulle potenzialità dell’ospedale di Acri. Vogliamo come sempre contribuire a migliorare il dibattito e la proposta per migliorare la vita della nostra comunità. QUESTO IL LINK PER COLLEGARSI E SEGUIRE. meet.google.com/xsq-oijf-ogh
|
PUBBLICATO 02/07/2020 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
EDITORIALE | LETTO 1125
Pregiudizi o negligenze?
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato.... ... → Leggi tutto
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 841
Orgoglio e appartenenza
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ... → Leggi tutto
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1485
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ... → Leggi tutto
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 304
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ... → Leggi tutto
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2172
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto




