COMUNICATO STAMPA Letto 2694  |    Stampa articolo

MACA, l'artista Lucia Paese dona un'opera

Foto © Acri In Rete
Ufficio stampa Maca
condividi su Facebook


Sin dalla sua apertura, nel giugno del 2006, Il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) dedica una particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio artistico locale, e della Calabria in generale, attraverso la promozione di quegli artisti che ne fungono da voce viva e autentica.
In quest’ottica, siamo lieti di accogliere la donazione dell’opera Non fermarti, dell’artista Lucia Paese, che rappresenta un simbolo di sensibilizzazione e di contrasto alla violenza sulle donne, in un periodo storico in cui questa assurge drammaticamente agli onori della cronaca quotidiana.
L’opera, che verrà presentata al pubblico sabato 4 luglio, alla presenza della Professoressa Patrizia Piro – Pro-Rettore dell’Università della Calabria -, va ad integrare la collezione sempre più ricca di “donazioni” che si sono susseguite negli anni da parte di artisti di rilievo nazionale e internazionale che hanno esposte negli spazi del museo, tra cui: Francesco Guerrieri, Fritz Baumgartner, Dorino Ouvrier, Luigi Le Voci, Max Marra, Giovanni Cataldi, Giovan Battista Rotella, Maria Credidio.
In concomitanza con la presentazione dell’opera, le ampie sale del Piano Nobile di Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del museo alle pendici della Sila Greca, ospiteranno le opere della collezione Patrito: 67 opere grafiche di nomi di assoluto rilievo del panorama artistico del Novecento: dalla litografia a bassa tiratura Bagno misterioso, di Giorgio de Chirico, passando per le opere di Aligi Sassu, Vincenzo Balsamo, Renato Guttuso, Ennio Morlotti, Giuseppe Santomaso, fino i lavori viscerali di Emilio Scanavino e alle interpretazioni Pop di Ugo Nespolo e Mario Schifano.
Quest’ultimo, ben rappresentato da quattro grafiche di grande formato: tre degli anni ’80 che traboccano colore e vitalità e un Paesaggio anemico che testimonia l’adesione dell’autore alle correnti artistiche internazionali e, soprattutto, americane.
Una Collezione è sempre una Collezione
Artisti in mostra: Luca Alinari, Remo Brindisi, Xavier Bueno, Giovanni Cappelli, Michele Cascella, Bruno Cassinari, Giuseppe Cesetti, Giorgio De Chirico, Raffaele De Rosa, Athos Faccincani, Salvatore Fiume, Franco Gentilini, Renato Guttuso, Carlo Mattioli, Francesco Messina, Giuseppe Migneco, Ennio Morlotti, Anton Zoran Music, Ugo Nespolo, Giuseppe Santomaso, Aligi Sassu, Emilio Scanavino, Mario Schifano, Remo Squillantini, Alberto Sughi, Orfeo Tamburi, Mario Tozzi.

PUBBLICATO 03/07/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 462  
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2340  
Ohi Angelì!
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2233  
Grazie Sinistra Italiana
In poche righe faremo notare e, smonteremo, le incongruenze, le contraddizioni e le inesattezze di Sinistra Italiana. Solo perché abbiamo pubblicato indiscrezioni e anticipazioni, che lo stesso partit ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1635  
Sorpassometro di Acquappesa illegittimo?
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1042  
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ...
Leggi tutto