Comunicato stampa Letto 3624  |    Stampa articolo

Gli interventi sulle strade rurali

Foto © Acri In Rete
Luigi Cavallotti
condividi su Facebook


In merito all'articolo apparso qualche giorno fa su questa testata giornalistica, inerente l'interessamento manifestato dal Consigliere Regionale, Pietro Molinaro, sulla manutenzione delle strade rurali ubicate nella Sila Greca, è necessario fare chiarezza. Nessuna distrazione e nessun disinteresse da parte dell'Amministrazione Comunale al problema delle aree interne. Al riguardo il sottoscritto, in qualità di Assessore alla viabilità, già da tempo si è preoccupato della manutenzione delle strade rurali al fine di favorire anche lo sviluppo delle attività produttive già presenti oltre ovviamente per tutti i cittadini che vi risiedono. A tal fine nel mese di dicembre 2019 è stata inviata, dai nostri uffici su nostra indicazione, una richiesta di collaborazione con il Consorzio di Bonifica per la manutenzione delle suddette stradi. A seguito di tale richiesta è stato sottoscritto un accordo di programma per l'anno 2020 in cui sono stati pianificati gli interventi da seguire in collaborazione sulle strade rurali. In particolare, sulla strada attenzionata dal Consigliere Regionale, gli operai del Consorzio di Bonifica, in virtù del sottoscritto accordo, sono già intervenuti sul primo tratto di strada mentre sulla restante parte, come noto anche al Consigliere Molinaro, non si è potuto intervenire poiché la suddetta strada di comunicazione è attraversata da porzioni di terreno di proprietà di privati cittadini che non consentono interventi da parte di terzi e, quindi, anche del Comune di Acri. Nonostante le difficoltà oggettive anzidette, con i nostri uffici ci stiamo attivando per cercare una soluzione condivisa affinché l'intervento degli operai del Consorzio di Bonifica possa continuare ed essere portato a termine così come programmato. Ovviamente, il nostro interessamento, non è rivolto alla sola strada rurale interessata dal consigliere Molinaro, ma a tutte quelli presenti sul nostro territorio ed indicate nel programma sottoscritto con il Consorzio che ad oggi hanno avuto come unico motivo di arresto solo la sopravvenuta emergenza sanitaria che, come ben noto, ha di fatto impedito qualsiasi tipo di intervento.

PUBBLICATO 07/07/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 346  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 485  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 6609  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1185  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 534  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto