Comunicato stampa Letto 3375  |    Stampa articolo

Gli interventi sulle strade rurali

Foto © Acri In Rete
Luigi Cavallotti
condividi su Facebook


In merito all'articolo apparso qualche giorno fa su questa testata giornalistica, inerente l'interessamento manifestato dal Consigliere Regionale, Pietro Molinaro, sulla manutenzione delle strade rurali ubicate nella Sila Greca, è necessario fare chiarezza. Nessuna distrazione e nessun disinteresse da parte dell'Amministrazione Comunale al problema delle aree interne. Al riguardo il sottoscritto, in qualità di Assessore alla viabilità, già da tempo si è preoccupato della manutenzione delle strade rurali al fine di favorire anche lo sviluppo delle attività produttive già presenti oltre ovviamente per tutti i cittadini che vi risiedono. A tal fine nel mese di dicembre 2019 è stata inviata, dai nostri uffici su nostra indicazione, una richiesta di collaborazione con il Consorzio di Bonifica per la manutenzione delle suddette stradi. A seguito di tale richiesta è stato sottoscritto un accordo di programma per l'anno 2020 in cui sono stati pianificati gli interventi da seguire in collaborazione sulle strade rurali. In particolare, sulla strada attenzionata dal Consigliere Regionale, gli operai del Consorzio di Bonifica, in virtù del sottoscritto accordo, sono già intervenuti sul primo tratto di strada mentre sulla restante parte, come noto anche al Consigliere Molinaro, non si è potuto intervenire poiché la suddetta strada di comunicazione è attraversata da porzioni di terreno di proprietà di privati cittadini che non consentono interventi da parte di terzi e, quindi, anche del Comune di Acri. Nonostante le difficoltà oggettive anzidette, con i nostri uffici ci stiamo attivando per cercare una soluzione condivisa affinché l'intervento degli operai del Consorzio di Bonifica possa continuare ed essere portato a termine così come programmato. Ovviamente, il nostro interessamento, non è rivolto alla sola strada rurale interessata dal consigliere Molinaro, ma a tutte quelli presenti sul nostro territorio ed indicate nel programma sottoscritto con il Consorzio che ad oggi hanno avuto come unico motivo di arresto solo la sopravvenuta emergenza sanitaria che, come ben noto, ha di fatto impedito qualsiasi tipo di intervento.

PUBBLICATO 07/07/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 461  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 424  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 423  
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente,  approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 366  
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 586  
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ...
Leggi tutto