COMUNICATO STAMPA Letto 2548  |    Stampa articolo

Gli anni passano le incompiute restano

Foto © Acri In Rete
Emilio Turano
condividi su Facebook


Considerata la mancata risposta all'interrogazione a risposta scritta con protocollo n. 20434 formalizzata dal sottoscritto il 31/10/2019, sul possibile ripristino dell'impianto di illuminazione pubblica sul tratto di strada Serricella/Conca San Martino, in data odierna tramite pec indirizzata al Sindaco e agli uffici di competenza ho nuovamente sollecitato il problema.
Un limite lo abbiamo tutti, ma l'esagerazione porta a perdere la pazienza.
Gli anni passano, siamo ormai nel quarto anno di consiliatura comunale e i problemi restano e aumentano.
Dieci anni e un tratto di viabilità principale, importante ancora completamente al buio nonostante con dei pali piegati oltre che pericolanti e senza lampioni, una linea presente ma dismessa dopo alcuni lavori di miglioramento eseguiti sulla viabilità e mai più ripristinata.
Sono tre anni che sollecito e chiedo il ripristino, lo chiedono a gran voce anche i cittadini di Là Mucone, disagio formalizzato tramite una petizione popolare con protocollo n. 20043 del 28/11/2018 discussa e messa agli atti del Consiglio comunale del 4/12/2018 dove si è discusso dei disagi di La Mucone.
Siamo orma al quarto anno di consiliatura Capalbo, ne abbiamo visto di cotte e di crude, cambiamenti solo ed esclusivamente per quanto riguarda poltrone e potere da gestire, con un territorio invece sempre di più in forte degrado a causa di problemi irrisolti come questo.
Questo limite, ci dice che la politica non può continuare a far finta di nulla e lasciare le periferie sempre e comunque isolate e abbandonate a se stesse.
I territori si migliorano eliminando le incompiute, basta disagi per i cittadini, ora vogliamo risposte concrete.

PUBBLICATO 07/07/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1288  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 976  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7559  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1288  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 587  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto