Comune. Nuovo ingresso in consiglio comunale
Roberto Saporito
|
Mercoledì prossimo è in programma la seduta del consiglio comunale. Tra i punti all’ordine del giorno, la surroga del consigliere Franca Sposato, nominata assessore, la costituzione dei nuovi gruppi consiglieri e di alcuni capigruppo come quello del Pd. Al posto della Sposato entrerà in assise Ines Straface, attuale coordinatrice del Circolo Pd, che alle ultime comunali raccolse oltre duecento viti. Come intende esercitare il suo nuovo ruolo istituzionale? R: In questi giorni mi è arrivata la convocazione ufficiale da parte del Presidente del Consiglio Comunale, con la quale venivo informata della mia elezione alla carica di Consigliere Comunale alla cui eventuale convalida si provvederà in seno alla riunione del Consiglio Comunale di mercoledì 15. Colgo questa occasione, oggi, per ringraziare pubblicamente tutti coloro che alle elezioni del 2017 hanno creduto in me e che ancora oggi mi manifestano ampia fiducia. Spero di poter rappresentare al meglio le istanze dei cittadini acresi. Intendo esercitare il ruolo del Consigliere Comunale con grande responsabilità, consapevole che richiede un grande impegno essere al servizio e, soprattutto, essere all’ascolto della propria comunità. Ritengo che l’ascolto dei cittadini sia fondamentale, perché la politica non può prescindere da quelle che sono le richieste che provengono dalla comunità e, anzi, debba scendere in strada ed essere sempre disponibile al confronto ed alla critica, questo per poter avere quella visione d’insieme necessaria per risolvere le problematiche che investono la nostra collettività. Come mamma e cittadina acrese spero di poter contribuire a migliorare le condizioni della nostra città, nella speranza che si possa con il tempo evitare lo spopolamento e l’allontanamento per motivi di lavoro di tante famiglie. Credo nella mia città ed amo le sue tante sfaccettature. E’ indispensabile impegnarsi per far conoscere anche al di fuori dei nostri confini le bellezze che la caratterizzano. D:Lei è anche coordinatrice locale del PD. Quale è lo stato di salute dei dem e cosa si aspetta per il futuro. R: Ho il grande privilegio ed onore di lavorare, insieme ad un gruppo affiatato di ottimi amici e collaboratori, per un partito politico in cui crediamo e che sosteniamo. Il partito è in ottima salute e la dimostrazione risiede negli ultimi rilevamenti nei quali le percentuali continuano a crescere. Localmente posso dire che siamo un gruppo coeso e forte. Certo, bisogna lavorare per riportare i giovani alla politica ed ai temi sociali che investono anche la nostra località. La situazione che ci ha visto purtroppo costretti all’isolamento a causa del Covid – 19 non ha consentito al Partito di realizzare le progettualità che aveva messo in cantiere. Nel nostro piccolo abbiamo comunque cercato di far sentire la nostra presenza anche con la partecipazione a tante manifestazioni ed iniziative in favore della cittadinanza. Per il futuro, spero fortemente di poter avvicinare al partito ed alle sue idee tanti giovani e recuperare quella funzione sociale e culturale che ha sempre contraddistinto il nostro partito, attraverso la collaborazione dei nuovi organismi provinciali e regionali, che in tal senso si stanno muovendo per creare nuove sinergie e nuove proposte per la nostra regione. D: Come giudica questi prima tre anni del Governo Capalbo? Quali, secondo lei, le criticità maggiori che dovrebbe risolvere l’amministrazione comunale? R: Sono stati tre anni intensi durante i quali si è dovuto lavorare molto. Nonostante il pesante fardello del dissesto finanziario i risultati positivi sono stati quotidiani. Gli amministratori ed il Sindaco hanno saputo mettere in campo capacità ed impegno per poter intercettare risorse economiche che hanno consentito la realizzazione di molte opere incompiute e soprattutto sta consentendo di realizzare anche una progettualità che fino a qualche tempo fa era inimmaginabile. Basti pensare ai diversi lavori pubblici in corso. Sono sotto gli occhi di tutti i cantieri aperti, come quelli che interessano le nostre scuole, i nostri Palazzi storici, il nostro Palazzetto sportivo. Il nostro è un territorio molto vasto e estremamente diversificato, inoltre, il nostro Comune è suddiviso in piccoli e grandi agglomerati urbani sparsi su una vasta area. Grazie al continuo lavoro del nostro Sindaco e della sua squadra si affrontano quotidianamente i vari problemi che si presentano, per cercare le soluzioni caso per caso, nonostante la macchina comunale, ad oggi, possa contare sul lavoro di un numero ridotto di personale. Se pensiamo ad esempio alla viabilità, l’amministrazione si è impegnata fin da subito per reperire le risorse necessarie che consentiranno una manutenzione ed una seria ed accurata progettazione degli interventi necessari, questo per garantire la circolazione in sicurezza sulle nostre strade.
|
PUBBLICATO 12/07/2020 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 976
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 349
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1552
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1164
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7856
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



