Terzo Seminario. Parliamo di Ambiente e Rifiuti
.jpeg)

HortusAcri

Come i disastri possono trasformarsi in risorsa?E’ questa la domanda di fondo del terzo appuntamento dei seminari di HortusAcri, dedicato ai temi ambientali, ai rifiuti, all’economia circolare e alla transizione ecologica. Si confronteranno esperti locali e nazionali che porteranno esperienze e confronti costruttivi sul tema. Nella prima sezione del seminario si confronteranno Tiziana Bifano, architetta ambientalista-ecologista di Acri che porta avanti da tempo un progetto ecologico legato al ciclo virtuoso dei rifiuti, con Michele Zorzi, dell’azienda di Trento, Bio-Energia impegnata dal 2012 nel trattamento dei rifiuti organici nel territorio trentino. Lo scopo dell’azienda è quello di avviare a recupero i materiali trasformandoli in sottoprodotti, che diventano risorse utili ed ecologicamente compatibili perché tutto merita una seconda possibilità di vita. Segue poi il confronto con alcune interessanti esperienze. La prima è quella di Rossano Ercolini, del centro di ricerca RIFIUTI ZERO, in Toscana, uno dei principali punti di riferimento della RETE NAZIONALE RIFIUTI ZERO che raccoglie più di un centinaio di gruppi locali in lotta contro gli inceneritori e con l’obiettivo di promuovere l’adesione alla strategia rifiuti zero. La seconda è quella di Sergio Manicardi, dell’Associazione PhorestaOnlus. I soci fondatori sono un gruppo di professionisti in varie discipline (economia e contabilità, agronomia e forestazione, economia agraria e gestione d’impresa, ingegneria elettronica e remote sensing, marketing e comunicazione, giornalismo, disegno grafico, organizzazione di eventi, relazioni pubbliche e logistica), che condividono l’interesse a raggiungere i parametri previsti dal Protocollo di Kyoto, ovvero la riduzione della concentrazione atmosferica di CO2 – fra le maggiori cause del riscaldamento globale. Ci sarà poi il confronto, condotto dal media partner Francesco Spina di Thisis Acri, con Carlo Tansi, ex capo della Protezione civile e rappresentante di Associazione di Cittadini. Al confronto partecipano cittadini e associazioni ambientaliste di Acri. Aspettiamo la partecipazione di molti cittadini interessati alla difesa e alla promozione del territorio. L’incontro è previsto il 16 luglio alle 17.00. Questo il link per collegarsi all’incontro on line: meet.google.com/vku-pwvu-hda.
|
PUBBLICATO 14/07/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 138
In fiamme un capannone per la lavorazione di infissi
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolto ... → Leggi tutto
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolto ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 436
Nessun accordo tra Sinistra Italiana e la maggioranza Capalbo
La scorsa settimana siamo stati contattati dal primo cittadino che, sulla scorta.... ... → Leggi tutto
La scorsa settimana siamo stati contattati dal primo cittadino che, sulla scorta.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1214
Lettera malinconica
Caro sig. sindaco Pino Capalbo, a me piace la politica, ne ho un’idea romantica, è “il cittadino al servizio della sua città” e la mia è Acri. Io, anche da quassù dal nord, ne seguo con interesse le v ... → Leggi tutto
Caro sig. sindaco Pino Capalbo, a me piace la politica, ne ho un’idea romantica, è “il cittadino al servizio della sua città” e la mia è Acri. Io, anche da quassù dal nord, ne seguo con interesse le v ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 927
Nessun accordo con Sinistra Italiana
Si è svolto stasera in municipio un incontro tra una delegazione di Sinistra Italiana ed una.... ... → Leggi tutto
Si è svolto stasera in municipio un incontro tra una delegazione di Sinistra Italiana ed una.... ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 2176
Terremoto nel consiglio comunale. Entrano Ines Straface e Natale Viteritti
Il rimpasto di giunta dei giorni scorsi, avrà conseguenze nella composizione del consiglio comunale rispetto al 2022. Procediamo con ordine; il nuovo esecutivo, che è già al lavoro, è formato ... → Leggi tutto
Il rimpasto di giunta dei giorni scorsi, avrà conseguenze nella composizione del consiglio comunale rispetto al 2022. Procediamo con ordine; il nuovo esecutivo, che è già al lavoro, è formato ... → Leggi tutto