OPINIONE Letto 3274  |    Stampa articolo

La pochezza (dedicato)

Foto © Acri In Rete
Giacinto Le Pera
condividi su Facebook


Chi si dichiarerebbe indifferente alla meraviglia? Nessuno, credo. Eppure oggi sento il bisogno di “proteggere” gli artefici della meraviglia dalla pochezza che alcuni politicanti da strapazzo barattano per proprie frustrazioni che non riescono a curare.
Non voglio difendere la meraviglia in modo astratto, ma coloro che la producono: uso il verbo produrre non a caso, così forse dà più l’idea di un atto legato al lavoro, all’impegno. In effetti, chi crea (o ci prova) fa molto di più: si espone, e ci vuole coraggio per farlo.
La creazione di un’opera può essere un processo più o meno lungo, ma non è la quantità che conta, bensì l’intensità.
In quella opera c’è tutto, e può succedere che per molti quel tutto non sia sufficiente, che non piaccia o che non soddisfi i gusti, ma intanto chi l’ha prodotta lo ha fatto sapendo i rischi che correva e quindi sì, ci vuole forza d’animo.
Non equivocatevi, chi crea, certamente risponde ad una propria necessità interiore... che è quella di andare incontro alla meraviglia, ma poi quella sua creazione deve incontrare il mondo (o scontrarsi con esso). E il mondo non è la spocchia di chi sedendo tra i banchi di una improbabile “opposizione” di un consiglio comunale si adopera a strumentalizzare la meraviglia che, per legge divina, non ha padroni. Dico questo perché veramente nessuno di noi potrebbe vivere senza il bello, non è retorica, come non potremmo vivere senza natura.
Ma niente è scontato, né poter godere di spazi naturali né di spazi artificiali (intesi come spazi di bellezza creati dall’uomo).
Chi crea è disposto di a mettere a nudo tutto se stesso, la propria vulnerabilità e dunque si espone alla possibilità di essere ferito. Ma immagino che tutto ciò non sia comprensibile a chi ha una natura vigliacca e poco incline a manifestare il bene per il quale siamo chiamati a manifestare in questo breve terribile passaggio terreno. Quindi, carissimi e tristissimi qualunquisti, quando sarete di fronte a chi vi legge una poesia, quando ascolterete musica o vi troverete ad ammirare chi disegna l’impensabile col proprio corpo (fatto di energia e non di meccanica come il vostro) se sentite un sussulto, se vi si aprono nuovi mondi (cosa impossibile per Voi), se semplicemente sarete più felici o proverete l’abisso, è perché qualcuno si è messo in gioco e ha smosso il proprio inferno.
State lontani dal Siluna Fest, non è roba per Voi: non è una carriola di asfalto o di “vriccio” per la quale sareste disposti a vendervi l’anima pur di raccimolarci un consenso pregno di vuoto cosmico.

PUBBLICATO 16/07/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 1613  
Ma quale Notte Bianca
Nel Terzo Millennio, nel borgo fra le montagne, si continua con la proposta di eventi appartenenti al secolo scorso (e nemmeno), roba da territori sottosviluppati e lontani ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1017  
L'arte dell’arrampicarsi sugli specchi
Esattamente un anno fa, 8 agosto 2024, perveniva una PEC al protocollo del comune da parte del Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria con la quale si rappresentava la possibilità per 23 ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 916  
Focus associazionismo. F.A.I. e Aspa insieme per i più fragili
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 928  
Lavoratori ex Legge 15: impegni mantenuti, dignità restituita
Il percorso di stabilizzazione dei lavoratori ex Legge 15 rappresenta uno dei risultati più concreti ottenuti negli ultimi anni dalla Regione Calabria. Un obiettivo centrato grazie al lavoro costante ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 822  
Cala il sipario su “Il libro e la piazza”. Mallamo si aggiudica il Premio Arena
Martedì 5 Agosto si è conclusa la seconda edizione de “Il Libro e la Piazza” che da quest'anno consegna al vincitore o vincitrice il Premio Giuseppe Antonio Arena, nostro illustre concittadino ...
Leggi tutto